Ciao Ines
Il 26 settembre 2020 ci lasciava Ines Figini, memoria comasca dell’Olocausto.Classe 1922, aveva 22 anni quando fu deportata perché si
Continua a leggere...Il 26 settembre 2020 ci lasciava Ines Figini, memoria comasca dell’Olocausto.Classe 1922, aveva 22 anni quando fu deportata perché si
Continua a leggere...Ricordiamo oggi la scomparsa del compagno partigiano Ernesto Maltecca, avvenuta il 15 settembre 2019 nella sua casa di Olgiate Comasco.Durante
Continua a leggere...Il 5 settembre 2018 scompare Erminio Lissi.Antifascista, partigiano di formazione cattolica, da ragazzo fu uno dei tanti giovani che scelsero
Continua a leggere...Ieri 13 agosto 2022 si è tenuto a Gravedona il partecipato funerale della staffetta partigiana Vilma Conti Salice, scomparsa a
Continua a leggere...Un anno fa ci lasciava la compagna Lidia Cevenini. Dirigente della sezione di Como e componente del Comitato provinciale dell’Anpi,
Continua a leggere...Il 6 e il 9 agosto 1945 i bombardieri statunitensi Enola Gay e Bockscar sganciarono due bombe atomiche sulle città
Continua a leggere...Si è tenuta sabato 25 giugno scorso presso la sala Lissi a Rebbio-Como, l’assemblea annuale delle/degli iscritte/i. Dopo i saluti
Continua a leggere...Inaugurazione questa mattina giovedì 9 giugno da parte dell’Amministrazione comunale di Como della targa in memoria di Luciano Forni, a
Continua a leggere...Giovedì alle 11.30, sulla facciata della scuola Nazario Sauro, in via Perti, il Comune di Como inaugurerà una targa in
Continua a leggere...Nella data del 2 giugno 1946 non si ricorda solo la nascita della Repubblica italiana attraverso il referendum, ma anche
Continua a leggere...