A scuola di Memoria e Resistenza

A scuola di Memoria e Resistenza

Si è tenuta oggi presso la Scuola Secondaria di primo grado «Luigi Carluccio» di Grandate l’iniziativa culturale di approfondimento sui temi della Memoria e della Resistenza nel comasco organizzata dalla nostra sezione.Circa una sessantina le studentesse e gli studenti presenti alla relazione del Prof. Calzati dell’Istituto di storia contemporanea P.A. Perretta e allo spettacolo musicale di Fabrizio e Mauro Settegrani.La storia e la Memoria non solo raccontata quindi, ma anche cantata e...
L’ANPI partecipa alla Marcia provinciale della pace di domenica 3 aprile

L’ANPI partecipa alla Marcia provinciale della pace di domenica 3 aprile

Abbasso la guerra! Viva la pace!Attraverso due percorsi che si snoderanno nel comasco dalle ore 14 di domenica 3 aprile e grazie all'organizzazione del Mese della Pace di Cantù, Como e Mariano Comense, il vasto mondo pacifista scenderà nelle strade da Cantù e da Como per ritrovarsi alle 16.30 a Senna Comasco nella località di Navedano con gli interventi di Alfonso Navarra (Disarmisti esigenti) di Cecilia Strada (ResQ–People saving people), Luigi Lusenti...
3 aprile Marcia per la Pace: Como e Cantù unite a Senna Comasco. Abbasso la guerra! Viva la Pace!

3 aprile Marcia per la Pace: Como e Cantù unite a Senna Comasco. Abbasso la guerra! Viva la Pace!

Il 23 gennaio 2022 era prevista la marcia provinciale della Pace, manifestazione che costituisce il cuore del Mese della Pace nei territori di Cantù, Como, Mariano Comense e altre località limitrofe. Con tale iniziativa, rimandata a causa dell’aumento di contagi da Covid 19 e del conseguente peggioramento della situazione sanitaria in Lombardia, noi realtà pacifiste comasche ci proponevamo di riportare la pubblica attenzione sul tema così importante della Pace, nonché di presentare...
Ciao Roberto

Ciao Roberto

Apprendiamo con profondo dolore della scomparsa di Roberto Bernasconi direttore della Caritas diocesana di Como.La città perde purtroppo un uomo da sempre impegnato concretamente nell’accoglienza e solidarietà verso tutte e tutti coloro che nella nostra società vivono situazioni di estrema difficoltà e ingiustizia: dai senza tetto ai migranti, dai profughi alle famiglie in condizioni di povertà. ANPI sezione di Como “Perugino Perugini”
Como, gli scioperi di marzo 1944

Como, gli scioperi di marzo 1944

Oggi domenica 6 marzo si è tenuta al Cimitero monumentale di Como la commemorazione ufficiale organizzata dal Comune di Como delle operaie e operai comaschi deportati nei campi di concentramento in seguito agli scioperi di marzo 1944. La cerimonia ha reso omaggio anche al monumento che ricorda i caduti comaschi della Resistenza.All’appuntamento ha partecipato una delegazione della nostra sezione. Lo sciopero generale attuato nel Nord Italia dall’1 all’8 marzo 1944 costituì l’atto...
Marzo 1944: anche a Como gli scioperi contro il nazifascismo e la guerra

Marzo 1944: anche a Como gli scioperi contro il nazifascismo e la guerra

Oggi domenica 6 marzo alle 10.30 ci sarà la commemorazione al Cimitero monumentale di Como delle operaie e operai comaschi deportati nei campi dì concentramento in seguito agli scioperi di marzo 1944. Lo sciopero generale attuato nel Nord Italia dall’1 all’8 marzo 1944 costituì l’atto conclusivo di una serie di agitazioni cominciate, in forme e modalità diverse, già nel settembre 1943, all’indomani della costituzione della Repubblica Sociale Italiana e dell’occupazione tedesca, e...
Eletti i nuovi organismi dirigenti provinciali ANPI di Como

Eletti i nuovi organismi dirigenti provinciali ANPI di Como

Ieri 5 marzo 2022 si è riunito il comitato provinciale dell'Anpi di Como in chiusura del XVII Congresso provinciale che ha eletto i nuovi organismi dirigenti provinciali Manuel Guzzon è stato eletto presidente provinciale, Antonio Proietto segretario, Guglielmo Invernizzi vice presidente, Fiorella Villa tesoriera. La staffetta partigiana Wilma Conti è stata invece eletta presidente onorario. L'attività dell'Anpi si sviluppa con la presenza di 8 sezioni che coprono l'intero territorio lariano, al suo...