Abbiamo la memoria lunga: Alfonso ed Erminio Lissi. Sabato 1 ottobre a Rebbio-Como

Abbiamo la memoria lunga: Alfonso ed Erminio Lissi. Sabato 1 ottobre a Rebbio-Como

La memoria è quel filo invisibile, ma tenacissimo che tiene unite le comunità.La storia di un popolo non è solo un susseguirsi di date, di vittorie o di sconfitte, è innanzitutto il racconto di una identità fatta di cultura, sensibilità, simboli.Ci sono stati popoli che hanno subito tragiche diaspore, ma solo quelli che hanno saputo conservare la memoria di sé sono riusciti a non perdere la speranza di un riscatto. L'ANPI insiste...
Ciao Ines

Ciao Ines

Il 26 settembre 2020 ci lasciava Ines Figini, memoria comasca dell’Olocausto.Classe 1922, aveva 22 anni quando fu deportata perché si era schierata a favore di alcuni compagni di lavoro durante uno sciopero. Sopravvissuta ai campi di concentramento di Mauthausen, Auschwitz-Birkenau e Ravensbrück e insignita dell’Abbondino d’Oro nel 2004, la ricordiamo sempre lucida e instancabile nel raccontare a generazioni di studenti comaschi l’orrore dei campi di sterminio nazisti.L’Anpi sezione di Como “Perugino Perugini”...
“UN VOTO PER USCIRE DALLA DRAMMATICA EMERGENZA DEL PAESE

“UN VOTO PER USCIRE DALLA DRAMMATICA EMERGENZA DEL PAESE

L'appello al voto approvato dal Comitato nazionale ANPI nella riunione del 17 settembre 2022: L'ANPI, che non sostiene alcun partito perché è autonoma, ma al contempo non è indifferente, invita ad un voto a difesa della Costituzione e a sostegno dell'antifascismo. In questa drammatica fase della vita del nostro Paese, l'ANPI si rivolge alle cittadine e ai cittadini perché si rechino alle urne. Certo, c'è malessere e disincanto. Ma senza voto non...
17-18 settembre, ci trovate alla Fiera L’Isola che c’è a Villa Guardia

17-18 settembre, ci trovate alla Fiera L’Isola che c’è a Villa Guardia

Care/i amiche/i e compagne/i, vi ricordiamo che sabato 17 e domenica 18 settembre 2022 saremo presenti con il nostro stand informativo alla Fiera delle economie solidali "L’isola che c’è" (leggi il programma), a Villa Guardia, presso il parco comunale. Ci troverete nell'area tematica denominata "CONOSCERE" ( area superiore del parco, vicino all'uscita verso via Sant'Elia, di fronte allo stabile ex Asl). Vi aspettiamo al nostro gazebo ricco di libri tematici, materiale informativo, gadget e magliette. Per chi non l'avesse...
Ciao Ernesto

Ciao Ernesto

Ricordiamo oggi la scomparsa del compagno partigiano Ernesto Maltecca, avvenuta il 15 settembre 2019 nella sua casa di Olgiate Comasco.Durante la guerra di Liberazione aveva fatto parte del Gruppo Clerici della 52esima Brigata Garibaldi. Una vita nelle file del Partito Comunista, Ernesto Maltecca è stato consigliere comunale di Olgiate Comasco ed era l’anima dell’associazione Combattenti e Reduci.Sempre lucido nel tenere vivi i valori della Resistenza, riportiamo di seguito una parte del suo...
Ciao Erminio

Ciao Erminio

Il 5 settembre 2018 scompare Erminio Lissi.Antifascista, partigiano di formazione cattolica, da ragazzo fu uno dei tanti giovani che scelsero la clandestinità e la lotta armata per riportare la libertà e la democrazia nel nostro Paese, costretto allora da un ventennio di dittatura fascista. Erminio combatté contro i nazifascisti nella zona della Val Maira a Cuneo.Iscritto alla nostra sezione, insieme alle figlie Patrizia e Grazia a cui va tutto il nostro affetto,...
Ciao Vilma

Ciao Vilma

Ieri 13 agosto 2022 si è tenuto a Gravedona il partecipato funerale della staffetta partigiana Vilma Conti Salice, scomparsa a 93 anni l'11 agosto scorso. Colonna portante dell'antifascismo comasco, ha incontrato con entusiasmo tante generazioni nelle scuole, trasmettendo la sua memoria e la sua testimonianza. Cresciuta in una famiglia di convinti antifascisti, giovanissima saliva sui monti dell'alto lago per consegnare lettere e messaggi ai Partigiani. Aveva maturato la sua scelta e aveva...
Ciao Lidia

Ciao Lidia

Un anno fa ci lasciava la compagna Lidia Cevenini. Dirigente della sezione di Como e componente del Comitato provinciale dell’Anpi, si spegneva dopo un repentino aggravamento della malattia. Militante comunista, portò il proprio contributo in molte realtà associative comasche. Noi la ricordiamo con affetto e sempre appassionata nella difesa dei principi antifascisti e nella valorizzazione della Resistenza, soprattutto con le giovani generazioni ANPI sezione di Como "Perugino Perugini"
Mai più l’orrore della guerra

Mai più l’orrore della guerra

Il 6 e il 9 agosto 1945 i bombardieri statunitensi Enola Gay e Bockscar sganciarono due bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki. Oggi a Como, intitolata dall’ONU Città messaggera di pace, presso il Monumento alla Resistenza europea, si è svolta la cerimonia organizzata dal Comune con la presenza delle autorità cittadine per ricordare questa enorme tragedia dell’umanità durante la Seconda Guerra mondiale. Per il Comune è intervenuta la Vice...