2 giugno, Festa della Repubblica nel solco della Resistenza

2 giugno, Festa della Repubblica nel solco della Resistenza

Nella data del 2 giugno 1946 non si ricorda solo la nascita della Repubblica italiana attraverso il referendum, ma anche il voto per l’Assemblea Costituente e il voto delle donne per la prima volta in Italia. Come noto i partiti antifascisti riuniti nel Comitato di Liberazione Nazionale, accantonarono durante i 20 mesi della lotta partigiana la questione istituzionale, concedendo la cosiddetta “tregua istituzionale” alla monarchia sabauda, rinviando la decisione sull’assetto istituzionale del...
Ciao Carlo!

Ciao Carlo!

Con immenso dolore annunciamo la scomparsa del nostro Presidente emerito Carlo Smuraglia. Il suo nome resterà nella storia di questo Paese per l'appassionata partecipazione alla Resistenza, lo strenuo impegno per la piena attuazione della Costituzione, dei diritti, della democrazia.Tutta l'ANPI, nel ricordare l'umanità, la sapienza e la forza con cui Carlo ha presieduto l'Associazione, si stringe al dolore della moglie Enrica, dei figli e dei nipoti LA SEGRETERIA NAZIONALE ANPI
2 giugno: spazio informativo a Como

2 giugno: spazio informativo a Como

Il 2 giugno, festa della Repubblica, passa a trovarci al nostro spazio informativo a Como al Monumento alla Resistenza europea (lungolago Mafalda di Savoia) dalle 9.30 alle 12.30. Potrai iscriverti all’ANPI.
Bella ciao, song of rebellion, proiezione a Como il 2 giugno

Bella ciao, song of rebellion, proiezione a Como il 2 giugno

Giovedì 2 giugno, Festa della Repubblica, ore 21 Spazio Gloria circolo ARCI Xanadú (via Varesina 72, Como) proiezione del pluripremiato docufilm BELLA CIAO, SONG OF REBELLION co-prodotto da Millstream Films and Media ed Ala Bianca Group srl e patrocinato dall'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), con la regia di Andrea Vogt, che sarà presente e dialogherà con Sara Sostini di Arci ecoinformazioni. Disponibile area ristoro esterna.Ingresso con sottoscrizione libera. Saranno rispettate tutte le...
Monumento alla Resistenza europea

Elezioni amministrative a Como: appello dell’ANPI alle candidate e ai candidati

La sezione ANPI di Como "Perugino Perugini", unitamente alla Segreteria provinciale ANPI, lanciano un appello in vista delle imminenti elezioni amministrative di Como alle/ai candidate/i alla carica di sindaca/o e di consigliera/e comunale. Di seguito il testo: Premessa Le prossime elezioni amministrative costituiscono un momento importante per la definizione di un futuro progetto per la città di Como, che auspichiamo si fondi sullo sviluppo dei diritti di cittadinanza civile, politica e sociale...
Albate dica no ai neofascisti

Albate dica no ai neofascisti

Apprendiamo con sconcerto che sabato 21 maggio la sala parrocchiale di Albate verrà concessa all’Associazione “Una voce nel silenzio” per un dibattito sul conflitto tra Russia e Ucraina. Tale associazione risulta essere una delle varie sigle tematiche con cui l’organizzazione neofascista Lealtà e Azione si declina sul territorio.A questo dibattito interverrà inoltre in qualità di relatore Stefano Pavesi, esponente di punta di Lealtà e azione, mimetizzato in questa occasione nella veste di...
Ricordo di Luciano Forni

Ricordo di Luciano Forni

Il 9 maggio 2020 purtroppo ci lasciava Luciano Forni, vice presidente onorario dell’Anpi provinciale di Como. Cattolico e antifascista, maestro elementare, ha militato nella Democrazia Cristiana e ricoperto diversi incarichi politici per la DC: tra gli altri è stato consigliere comunale, assessore comunale e consigliere provinciale a Como, deputato e poi senatore. Lo ricordiamo sempre attento alle vicende della politica, anche locale, e strenuo difensore dei valori democratici e antifascisti. La nostra...
Storie di sovversivi comaschi, serata a Villa Guardia

Storie di sovversivi comaschi, serata a Villa Guardia

Si è tenuta lunedì 9 maggio alle ore 21 presso la sala consiliare del Comune di Villa Guardia la proiezione del documentario Nell’antifascismo, le radici della Resistenza e della libertà STORIE DI SOVVERSIVI COMASCHI con la presenza degli autori. All’iniziativa organizzata dall’Anpi sezione di Como in collaborazione con l’Amministrazione comunale hanno partecipato circa una trentina di persone, tra cui il sindaco Valerio Perroni che ha aperto la serata.
Villa Guardia: Storie di sovversivi lunedì 9 maggio

Villa Guardia: Storie di sovversivi lunedì 9 maggio

LUNEDI 9 MAGGIO 2022ore 21SALA CONSILIAREVIA VARESINA, 72 VILLA GUARDIA (CO) La sezione Anpi di Como “Perugino Perugini” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Villa Guardia promuove la proiezionedel documentario:Nell’antifascismo, le radici della Resistenza e della libertà STORIE DI SOVVERSIVI COMASCHIcon la partecipazione degli autoriIngresso libero con mascherina FFP2 e green pass
Dongo, 8 maggio: la segreteria nazionale Cgil aderisce al presidio antifascista

Dongo, 8 maggio: la segreteria nazionale Cgil aderisce al presidio antifascista

La Segreteria Nazionale della CGIL aderisce al Presidio Democratico domenica 8 maggio 2022 a Dongo (Como).Dongo è luogo di memoria antifascista, di resistenza, di Pace.Ieri come oggi vanno respinti con fermezza tutti i tentativi di riportare in anni bui il nostro Paese, in un passato fascista.Un passato di morte, distruzione, violenza, negazione della libertà e della Democrazia. La memoria è futuro.Mai più fascismi. Segreteria nazionale CGIL Roma, 4 maggio 2022