Ugo Fasola partigiano: oggi il suo ricordo

Ugo Fasola partigiano: oggi il suo ricordo

Si è tenuta oggi la commemorazione del partigiano Ugo Fasola nel secondo anniversario della sua scomparsa.Da sempre iscritto ad honorem alla nostra sezione, il 2 giugno 2015 aveva ricevuto dal Prefetto la Medaglia della Resistenza consegnata a tutte le partigiane e a tutti i partigiani comaschi come riconoscimento per la partecipazione attiva alla lotta di Liberazione contro il nazifascismo.Dopo l’intervento introduttivo del presidente della sezione ANPI di Como Nicola Tirapelle, ha preso...
15 ottobre: ricordo di Ugo Fasola partigiano

15 ottobre: ricordo di Ugo Fasola partigiano

Norberto Bobbio nel 1964 così recitava «La Resistenza non è un episodio. La Resistenza è uno spirito perenne, un vento che continua a soffiare, una grande fiumana che continua a scorrere impetuosamente; la Resistenza è un modo di vivere e di capire le cose che va oltre l’episodio, unisce il passato al futuro, investe le nuove generazioni, alimenta le speranze e le lotte dei popoli oppressi. E poiché non è un episodio,...

Alfonso ed Erminio Lissi, partigiani

Si è svolta oggi sabato 30 settembre 2023 al cimitero di Rebbio-Como, la commemorazione dei partigiani combattenti Alfonso Lissi ed Erminio Lissi organizzata dalla sezione ANPI di Como “Perugino Perugini”. Erminio Lissi scomparso il 5 settembre 2018, antifascista, partigiano di formazione cattolica, da ragazzo fu uno dei tanti giovani che scelsero la clandestinità e la lotta armata per riportare la libertà e la democrazia nel nostro Paese, costretto allora da un ventennio...
30 settembre 2023: commemorazione Alfonso ed Erminio Lissi

30 settembre 2023: commemorazione Alfonso ed Erminio Lissi

Veniamo da una lunga storia, quella dell’antifascismo, della dignità e dell’emancipazione, iniziata durante il regime fascista, proseguita nella Resistenza, continuata nelle lotte per la democrazia e l’attuazione della Costituzione. Oggi dobbiamo avere la capacità di trasferire tale eredità nell’azione civile, sociale e politica, in modo che essa non si limiti solo alla custodia del passato, ma diventi forza propulsiva del presente attraverso la solidarietà, l’affermazione dei diritti sociali ed individuali, l’antifascismo, l’antirazzismo...
L’ANPI per le scuole comasche: 200 studenti alle visite guidate alle Pietre della Memoria di Como

L’ANPI per le scuole comasche: 200 studenti alle visite guidate alle Pietre della Memoria di Como

Nel mese di aprile e maggio di quest’anno, oltre 200 ragazzi sono stati accompagnati da volontari della sezione comasca dell’ANPI “Perugino Perugini” in visita al Monumento alla Resistenza Europea di Como e alle altre Pietre della Memoria. Duecento studenti, appartenenti alle classi terze delle Scuole Secondarie di Primo Grado dell’Istituto comprensivo Como Centro città e della scuola “Aldo Moro” di Prestino, hanno rivolto la loro attenzione alla storia dell’antifascismo e dell’antinazismo,attraverso la...
Assemblea delle/degli iscritte/i 2023

Assemblea delle/degli iscritte/i 2023

Care/i amiche/i e compagne/i, come previsto dalle norme che regolano la nostra Associazione, viene convocata l’assemblea annuale delle/gli iscritte/i alla nostra Sezione.  Auspichiamo che questo appuntamento sia un momento per discutere e valutare lo stato della Sezione nel suo complesso politico-economico-organizzativo. Al termine dell'assemblea si potrà gustare un ricco aperitivo. L’appuntamento è per SABATO 01 APRILE 2023, in prima convocazione alle ore 6.30 e in seconda convocazione alle ORE 10.00 presso la...
6 marzo 1944, scioperi antifascisti: commemorazione a Como

6 marzo 1944, scioperi antifascisti: commemorazione a Como

Si è svolta questa mattina presso il Cimitero monumentale di Como la cerimonia di commemorazione della deportazione degli operai comaschi nei campi di concentramento.La nostra sezione era presente con una delegazione è la bandiera ufficiale. Presenti alla cerimonia autorità' civili e militari, associazioni d’armi. Sono intervenuti Maura Sala per l‘Associazione Schiavi di Hitler ed alcuni studenti di una scuola di Erba. Ricorre quest’anno il 79mo anniversario degli scioperi antifascisti e contro la...
In memoria di Perugino

In memoria di Perugino

Una rappresentanza della nostra sezione insieme ai famigliari ha reso omaggio ieri sabato 18 febbraio a Perugino Perugini (ci ha lasciati il 15 febbraio 2009) presso il cimitero di Albate dove riposa con la moglie Giordana.Di seguito il testo dell’intervento a cura di Valeria Pigni, vicepresidente della sezione: “In primo luogo vorrei dire che per noi fare memoria non vuole essere una consuetudine nostalgica , è attenzione e cura alle nostre radici,...
Perugino uno di noi

Perugino uno di noi

Oggi 15 febbraio ricordiamo il compagno partigiano Perugino Perugini tristemente scomparso nel 2009, a cui è orgogliosamente intitolata la nostra sezione. Perugino nasce a Milano il 25 maggio 1926 da una famiglia di antifascisti. Il padre, Feliciano Perugini, ferroviere a Perugia, nel corso delle lotte del proletariato seguite alla presa del potere fascista, collabora al deragliamento di un treno che trasportava armi e, in seguito a quell’episodio, viene licenziato con più di...