La Repubblica della Costituzione

La Repubblica della Costituzione

19 Maggio 2020 Il manifesto e le iniziative dell'ANPI per la Festa della Repubblica. La Presidenza e la Segreteria nazionali ANPI: "Ogni giorno pubblicheremo sui social un articolo della Costituzione e il 2 giugno deporremo una rosa rossa sulle tombe delle 21 Costituenti". La dicharazione di Carla Nespolo per repubblica.it Rinascere dalla Repubblica e dalla Costituzione. Il 2 giugno 2020 racchiude questo impegno. L'Italia ha un'arma formidabile per il suo nuovo risorgimento:...
Nespolo: “Bentornata cara Silvia”

Nespolo: “Bentornata cara Silvia”

Dichiarazione della Presidente nazionale ANPI, Carla Nespolo A nome dell'ANPI rivolgo un affettuosissimo pensiero a Silvia Romano che dopo 535 giorni di prigionia è finalmente libera. Nel contempo, ringrazio tutti coloro che si sono adoperati in questi mesi per la positiva conclusione di una vicenda che ha angosciato per 535 l'intero Paese: in primis le nostre Istituzioni, il Presidente del Consiglio, il Ministro degli Esteri, il Ministro della Difesa, e la nostra...
È scomparso Luciano Forni

È scomparso Luciano Forni

Un altro lutto colpisce l’Anpi di Como: oggi 9 maggio 2020 ci ha lasciato Luciano Forni, vice presidente provinciale. Cattolico e antifascista, maestro elementare, ha militato nella Democrazia Cristiana. Negli anni ha ricoperto diversi incarichi politici per la DC: tra gli altri è stato consigliere comunale, assessore comunale e consigliere provinciale a Como, deputato e poi senatore. Lo ricordiamo sempre attento alle vicende della politica e strenuo difensore dei valori democratici e...
25 aprile: la Liberazione

25 aprile: la Liberazione

Ora e sempre Resistenza!L’omaggio dell’Anpi comasca al Monumento alla Resistenza europea di Como ai tempi della pandemia!Viva il 25 aprile! Viva la Costituzione repubblicana! #bellaciaoinognicasa ore 15 dai balconi d’Italia
Como: 25 ore per il 25 aprile

Como: 25 ore per il 25 aprile

25 ore di video per il settantacinquesimo anno della Liberazione nel primo anniversario dove non è possibile celebrarla in piazza. Un impegno attivo di Anpi e Arci Como per tenere accesa la fiamma della memoria anche in questo periodo di isolamento, perché anche se siamo distanti la libertà ci unisce tutti: quella che ci permetterà di cantare Bella ciao in balcone e ascoltare le voci di chi la Liberazione l'ha vissuta in...
#BELLACIAOINOGNICASA

#BELLACIAOINOGNICASA

Il 25 Aprile, alle ore 15:00, dai nostri balconi canteremo “Bella ciao”, perché la memoria non sia solo un ricordo ma una conquista quotidiana. Il 25 aprile 2020 ricorre il 75º anniversario della liberazione del Nazifascismo. 75 anni di coraggio, di dignità, di resistenza, di libertà di pensiero per il nostro Paese, ferito dalle conseguenze di una guerra che ha lasciato profonde ferite nella nostra memoria.Sulle montagne, nei fienili, nelle campagne i...
Verso il 25 aprile 2020

Verso il 25 aprile 2020

Ci avviciniamo al 25 aprile, festa della Liberazione dal nazifascismo. Quest'anno a causa dell'epidemia non potremo festeggiarlo nelle piazze, ma saremo comunque presenti in iniziative sui social network e su canali informativi digitali. A breve sarà comunicato il programma comasco.Inoltre con l'iniziativa #BELLACIAINOGNICASA, il 25 aprile alle ore 15, l’ora in cui ogni anno parte a Milano il grande corteo nazionale, invitiamo tutti caldamente ad esporre dalle finestre, dai balconi il tricolore...
Ciao Corrado

Ciao Corrado

Ci ha lasciato un amico carissimo, Corrado Lamberti, marito, padre e nonno adorato. Antifascista e storico della Resistenza e di quel territorio, Tremezzina e alto lago, teatro dell'ultimo e significativo atto della Resistenza del popolo italiano al nazifascismo. Una vita dedicata ai tanti interessi, astrofisico, insegnante, storico e militante. Presidente della sezione centro e basso lago "Michele Moretti", instancabile promotore di iniziative volte a valorizzare i valori della guerra di Liberazione. Vogliamo...
E’ scomparso il partigiano Elio Marzorati

E’ scomparso il partigiano Elio Marzorati

Elio Marzorati, uno degli ultimi partigiani della nostra provincia, ci ha lasciati il 10 aprile scorso. Entrato giovanissimo nel gruppo GAP-SAP della città di Como, combatté contro il nazifascismo con il nome di Rosa (in riferimento alla fabbrica, la Rosasco, dove lavorava). Dal settembre 1944 ha la responsabilità delle Squadre di Azione Patriottica di Camerlata, Albate e Lipomo.Dopo il fallimento del tentativo di rapire il maggiore Petrovich, azione in cui vennero catturati...