6 marzo 1944, scioperi antifascisti: ottantesimo anniversario

6 marzo 1944, scioperi antifascisti: ottantesimo anniversario

Si è svolta questa mattina presso il Cimitero monumentale di Como la cerimonia di commemorazione della deportazione degli operai comaschi nei campi di concentramento.La nostra sezione era presente con una delegazione e la bandiera ufficiale. Presenti alla cerimonia autorità’ civili cittadine, autorità militari e associazioni d’arma. Ricorre quest’anno l’ottantesimo anniversario degli scioperi antifascisti e contro la guerra, proclamati a Como il 6 marzo 1944 alla tintoria Comense (poi diventata Ticosa) e alla...
6 marzo 1944, scioperi antifascisti: commemorazione a Como

6 marzo 1944, scioperi antifascisti: commemorazione a Como

Si è svolta questa mattina presso il Cimitero monumentale di Como la cerimonia di commemorazione della deportazione degli operai comaschi nei campi di concentramento.La nostra sezione era presente con una delegazione è la bandiera ufficiale. Presenti alla cerimonia autorità' civili e militari, associazioni d’armi. Sono intervenuti Maura Sala per l‘Associazione Schiavi di Hitler ed alcuni studenti di una scuola di Erba. Ricorre quest’anno il 79mo anniversario degli scioperi antifascisti e contro la...
Como, gli scioperi di marzo 1944

Como, gli scioperi di marzo 1944

Oggi domenica 6 marzo si è tenuta al Cimitero monumentale di Como la commemorazione ufficiale organizzata dal Comune di Como delle operaie e operai comaschi deportati nei campi di concentramento in seguito agli scioperi di marzo 1944. La cerimonia ha reso omaggio anche al monumento che ricorda i caduti comaschi della Resistenza.All’appuntamento ha partecipato una delegazione della nostra sezione. Lo sciopero generale attuato nel Nord Italia dall’1 all’8 marzo 1944 costituì l’atto...
Marzo 1944: anche a Como gli scioperi contro il nazifascismo e la guerra

Marzo 1944: anche a Como gli scioperi contro il nazifascismo e la guerra

Oggi domenica 6 marzo alle 10.30 ci sarà la commemorazione al Cimitero monumentale di Como delle operaie e operai comaschi deportati nei campi dì concentramento in seguito agli scioperi di marzo 1944. Lo sciopero generale attuato nel Nord Italia dall’1 all’8 marzo 1944 costituì l’atto conclusivo di una serie di agitazioni cominciate, in forme e modalità diverse, già nel settembre 1943, all’indomani della costituzione della Repubblica Sociale Italiana e dell’occupazione tedesca, e...
Porta un fiore al partigiano

Porta un fiore al partigiano

Anche quest’anno la nostra sezione ha portato un omaggio floreale su targhe, lapidi e monumenti di Como che ricordano le donne e gli uomini che liberarono l’Italia dalla barbarie nazifascista.Nonostante il periodo difficile e triste a causa della pandemia, non dobbiamo dimenticare coloro che lottarono e persero la vita per dare alle future generazioni la libertà, la democrazia e la Costituzione profondamente antifascista.Ringraziamo le/gli amiche/i e compagne/i dell’UCC di Albate per averci...
Addio Ines

Addio Ines

Ieri 26 settembre 2020 è purtroppo scomparsa Ines Figini, memoria comasca dell’Olocausto.Classe 1922, aveva 22 anni quando fu deportata perché si era schierata a favore di alcuni compagni di lavoro durante uno sciopero. Sopravvissuta ai campi di concentramento di Mauthausen, Auschwitz-Birkenau e Ravensbrück e insignita dell’Abbondino d’Oro nel 2004, la ricordiamo sempre lucida e instancabile nel raccontare a generazioni di studenti comaschi l’orrore dei campi di sterminio nazisti.L’Anpi sezione di Como si...