La memoria vive: Pier Amato Perretta

La memoria vive: Pier Amato Perretta

Si è tenuta ieri mattina 15 novembre 2024 alle ore 10 a Como in Piazza Perretta la Commemorazione per l'80esimo dall'uccisione di Pier Amato Perretta.Pubblichiamo alcune immagini dalla cerimonia in cui sono intervenuti: il Sindaco di Como Alessandro Rapinese, Giuseppe Calzati per l’Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta" e Renato Tettamanti in rappresentanza dell’ANPI di Como. Di seguito sotto le foto pubblichiamo il testo dell’intervento di Renato Tettamanti a nome dell’ANPI di...
Per la costituzione del Comitato per le celebrazioni dell’80° della Liberazione: assemblea pubblica il 15 novembre a Como

Per la costituzione del Comitato per le celebrazioni dell’80° della Liberazione: assemblea pubblica il 15 novembre a Como

Il Comitato provinciale dell’A.N.P.I. e l’Istituto di Storia contemporanea Pier Amato Perretta invitano a partecipare all’assemblea pubblica venerdì 15 novembre p.v. presso La Biblioteca comunale di Como dalle ore 17 alle ore 19 per la costituzione del Comitato per le celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal Nazifascismo. Tale Comitato, che auspichiamo sia il più largo possibile, intende confrontarsi con le diverse entità locali istituzionali, politiche, sindacali, associative e rappresentative a vario titolo...
Abbiamo la Memoria lunga: Alfonso ed Erminio Lissi

Abbiamo la Memoria lunga: Alfonso ed Erminio Lissi

Pubblichiamo alcune immagini della commemorazione tenuta sabato 12 ottobre in Memoria dei partigiani Alfonso Lissi ed Erminio Lissi. Presenti una cinquantina di persone, tra cui i famigliari e rappresentanti di associazioni, partiti e sindacati a cui va il nostro ringraziamento.Dopo i saluti del presidente della sezione ANPI di Como Nicola Tirapelle, sono intervenuti Tommaso Fasola a nome delll’ANPI (video dell’intervento sotto), Grazia e Patrizia Lissi a nome dei famigliari e Giuseppe Caruana...
Apertura della biblioteca ANPI provinciale

Apertura della biblioteca ANPI provinciale

Il comitato provinciale dell’’Anpi sta costituendo una biblioteca composta da saggi, narrativa, e riviste riferiti all’antifascismo, alla resistenza e al movimento operaio. I libri sono frutto di donazioni e precedenti acquisizioni. La biblioteca si trova al primo piano dello stabile sito in via Lissi 6 a Como Rebbio, dove è presente anche la sede della sezione ANPI di Como Perugino Perugini. Un primo elenco dei libri che sono stati catalogati fino ad...
20/04/2024, Sala Stemmi, municipio di Como, presentazione volume “Monumento alla Resistenza europea: 40 anni di Memoria per la Pace”

20/04/2024, Sala Stemmi, municipio di Como, presentazione volume “Monumento alla Resistenza europea: 40 anni di Memoria per la Pace”

Sabato 20 aprile dalle ore 10.00 presso la Sala Stemmi del comune di Como sarà presentato il volume contenente gli atti del convegno Monumento alla Resistenza Europea: 40 anni di Memoria per la Pace tenuto lo scorso 27 maggio 2023 presso la Biblioteca Comunale di Como. Durante il convegno si sono ripercorse le tappe che hanno portato alla realizzazione del Monumento alla Resistenza Europea in ogni suo aspetto: amministrativo, artistico, storico e...
Giorno della Memoria 2024: NESSUNO DIMENTICHI!

Giorno della Memoria 2024: NESSUNO DIMENTICHI!

Appuntamento oggi 27 gennaio con l’ANPI sezione di Como e l’ANPI provinciale alle ore 9.30 ai Giardini a lago a Como presso il Monumento alla Resistenza europea e alla Targa in memoria degli schiavi di Hitler dove si è tenuta la commemorazione con la deposizione di fiori. Sono intervenuti Renato Tettamanti a nome dell’ANPI di Como (leggi sotto il testo dell’intervento) e l’Assessore Enrico Colombo in rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Como. Circa...
La Memoria a scuola

La Memoria a scuola

Grazie alla sensibilità e disponibilità  della dottoressa Simona Convenga , dirigente dell’Istituto Comprensivo Como – Prestino-Breccia, e di un gruppo di insegnanti,  alcuni  rappresentanti della sezione dell’ANPI di Como, “Perugino Perugini”, hanno  incontrato tutti i ragazzi della scuola Media “Aldo Moro” nell’auditorio di via Picchi, in occasione della Giornata della Memoria. Dopo una introduzione storica di Renato Tettamanti,  che  ha delineato le caratteristiche del regime fascista, le motivazioni ideologiche del  Manifesto della...
Giorno della Memoria 2024

Giorno della Memoria 2024

26 gennaio 2024In occasione del Giorno della Memoria, la sezione ANPI di Como sarà impegnata in un incontro di approfondimento storico e culturale con alunne e alunni della Scuola secondaria di Primo grado “Aldo Moro” di Prestino-ComoSi parlerà di fascismo, di leggi razziali in Italia, di Olocausto e delle Pietre di inciampo. Partecipazione e testimonianza di Aldo Pacifici, nipote di Aldo Raffaello Pacifici, deportato al campo di concentramento di Auschwitz, dove morì...
20 gennaio 2024: in memoria di Renzo Pigni, Luigi Ballerini ed Enrico Cantaluppi

20 gennaio 2024: in memoria di Renzo Pigni, Luigi Ballerini ed Enrico Cantaluppi

Si è tenuta sabato 20 gennaio alle ore 10.00 presso il cimitero Monumentale di Como la commemorazione dell’amico e compagno Renzo Pigni, scomparso il 24 gennaio 2019 e che ha visto la partecipazione di una ventina di persone. Dopo l’introduzione di Nicola Tirapelle presidente della sezione ANPI di Como (leggi l'intervento), è intervenuta la figlia di Renzo, Valeria Pigni (vicepresidente della sezione ANPI di Como) con un sentito ricordo del padre, a...

Alfonso ed Erminio Lissi, partigiani

Si è svolta oggi sabato 30 settembre 2023 al cimitero di Rebbio-Como, la commemorazione dei partigiani combattenti Alfonso Lissi ed Erminio Lissi organizzata dalla sezione ANPI di Como “Perugino Perugini”. Erminio Lissi scomparso il 5 settembre 2018, antifascista, partigiano di formazione cattolica, da ragazzo fu uno dei tanti giovani che scelsero la clandestinità e la lotta armata per riportare la libertà e la democrazia nel nostro Paese, costretto allora da un ventennio...