Addio Ines

Addio Ines

Ieri 26 settembre 2020 è purtroppo scomparsa Ines Figini, memoria comasca dell’Olocausto.Classe 1922, aveva 22 anni quando fu deportata perché si era schierata a favore di alcuni compagni di lavoro durante uno sciopero. Sopravvissuta ai campi di concentramento di Mauthausen, Auschwitz-Birkenau e Ravensbrück e insignita dell’Abbondino d’Oro nel 2004, la ricordiamo sempre lucida e instancabile nel raccontare a generazioni di studenti comaschi l’orrore dei campi di sterminio nazisti.L’Anpi sezione di Como si...
Parate neofasciste a Dongo: la lettera alle Istituzioni

Parate neofasciste a Dongo: la lettera alle Istituzioni

​Como, 22 luglio 2020 Alla C. A. del Signor Prefetto di Como Coccìa dott. Ignazio e P.C. Al Signor Questore di Como De Angelis dott. Giuseppe Al Sig. Procuratore della Repubblica di Como Piacente dott. Nicola Anche quest’anno, sia pure in data inconsueta, associazioni cosiddette culturali si ripromettono di “commemorare” i fatti che sul lago di Como hanno definitivamente chiuso il tragico ventennio dittatoriale fascista. In nome dei valori espressi nella Costituzione Repubblicana,condivisi dalla stragrande maggioranza del...
Contro le parate neofasciste a Dongo noi non ci fermeremo

Contro le parate neofasciste a Dongo noi non ci fermeremo

Care/i amiche/i e compagne/i domenica 26 luglio i fascisti, con a capo l’Associazione Mario Nicollini (repubblichino della RSI) si ritroveranno a Mezzegra a commemorare Mussolini, con annessa benedizione del parroco del luogo e poi a Dongo per commemorare i gerarchi. Di solito arrivavano sul lago la domenica più vicina al 28 aprile, data in cui fu fucilato Mussolini su delibera del CLNAI nel 1945, con messa officiata da don Barindelli, parate con...
Trasmissioni di democrazia, 2 giugno 2020

Trasmissioni di democrazia, 2 giugno 2020

Per il 2 giugno Arci Como, Anpi Como, Istituto di Storia Contemporanea di Como, Cgil Cisl e Uil, Sezioni Soci Coop di Como e altri ancora che verranno annunciati a breve vi invitano alla giornata di Web TV Trasmissioni di democrazia: dalle 10 alle 17 un intervento video all’ora per spiegare l’importanza della Repubblica e dei valori su cui è fondata e dalle 18 Assemblea web con Giuseppe Battarino, magistrato e consulente...
2 giugno 2020: trasmissioni di democrazia

2 giugno 2020: trasmissioni di democrazia

Una festa della Repubblica che per la prima volta si svolgerà senza piazze. Potrebbe anche avere riflessi positivi, considerata la cancellazione di parate militari e dimostrazioni muscolari; ma cosa si può fare per ricordare l'importanza della Costituzione rigorosamente a distanza di sicurezza? Connettersi ad Arci Como WebTV. Arci Como, Anpi Como, Istituto di Storia Contemporanea di Como, Cgil Cisl e Uil, Sezioni Soci Coop di Como e altri ancora che verranno annunciati...
Omaggio al partigiano Rosa

Omaggio al partigiano Rosa

Ieri, sabato 23 maggio 2020, una piccola delegazione della nostra sezione si è recata al cimitero per deporre un omaggio floreale sulla tomba dove riposa il partigiano Elio Marzorati, recentemente scomparso. Alla figlia è stata inoltre consegnata la tessera ad honorem dell’Anpi.Presente anche un rappresentante dell U.C.C. di Albate.
25 aprile: la Liberazione

25 aprile: la Liberazione

Ora e sempre Resistenza!L’omaggio dell’Anpi comasca al Monumento alla Resistenza europea di Como ai tempi della pandemia!Viva il 25 aprile! Viva la Costituzione repubblicana! #bellaciaoinognicasa ore 15 dai balconi d’Italia
Verso il 25 aprile 2020

Verso il 25 aprile 2020

Ci avviciniamo al 25 aprile, festa della Liberazione dal nazifascismo. Quest'anno a causa dell'epidemia non potremo festeggiarlo nelle piazze, ma saremo comunque presenti in iniziative sui social network e su canali informativi digitali. A breve sarà comunicato il programma comasco.Inoltre con l'iniziativa #BELLACIAINOGNICASA, il 25 aprile alle ore 15, l’ora in cui ogni anno parte a Milano il grande corteo nazionale, invitiamo tutti caldamente ad esporre dalle finestre, dai balconi il tricolore...