Partigiano Furio

Partigiano Furio

Si è tenuta questa mattina 19 ottobre al cimitero di Lipomo l’iniziativa per commemorare il partigiano Ugo Fasola, scomparso nel 2021.Sono intervenuti i famigliari e il sindaco di Lipomo Alessio Cantaluppi.Per l’ANPI è intervenuta Valeria Pigni che, oltre a ricordare il partigiano "Furio", ha condiviso i progetti di impegno nel presente e nel futuro della sezione. Norberto Bobbio nel 1964 così recitava «La Resistenza non è un episodio. La Resistenza è uno...
19/10/2024: commemorazione partigiano Ugo Fasola

19/10/2024: commemorazione partigiano Ugo Fasola

Norberto Bobbio nel 1964 così recitava «La Resistenza non è un episodio. La Resistenza è uno spirito perenne, un vento che continua a soffiare, una grande fiumana che continua a scorrere impetuosamente; la Resistenza è un modo di vivere e di capire le cose che va oltre l’episodio, unisce il passato al futuro, investe le nuove generazioni, alimenta le speranze e le lotte dei popoli oppressi. E poiché non è un episodio,...
Abbiamo la Memoria lunga: Alfonso ed Erminio Lissi

Abbiamo la Memoria lunga: Alfonso ed Erminio Lissi

Pubblichiamo alcune immagini della commemorazione tenuta sabato 12 ottobre in Memoria dei partigiani Alfonso Lissi ed Erminio Lissi. Presenti una cinquantina di persone, tra cui i famigliari e rappresentanti di associazioni, partiti e sindacati a cui va il nostro ringraziamento.Dopo i saluti del presidente della sezione ANPI di Como Nicola Tirapelle, sono intervenuti Tommaso Fasola a nome delll’ANPI (video dell’intervento sotto), Grazia e Patrizia Lissi a nome dei famigliari e Giuseppe Caruana...
12/10/2024: commemorazione partigiano Alfonso Lissi e partigiano Erminio Lissi

12/10/2024: commemorazione partigiano Alfonso Lissi e partigiano Erminio Lissi

Veniamo da una lunga storia, quella dell’antifascismo, della dignità e dell’emancipazione, iniziata durante il regime fascista, proseguita nella Resistenza, continuata nelle lotte per la democrazia e l’attuazione della Costituzione.Oggi dobbiamo avere la capacità di trasferire tale eredità nell’azione civile, sociale e politica, in modo che essa non si limiti solo alla custodia del passato, ma diventi forza propulsiva del presente attraverso la solidarietà, l’affermazione dei diritti sociali ed individuali, l’antifascismo, l’antirazzismo e...
Apertura della biblioteca ANPI provinciale

Apertura della biblioteca ANPI provinciale

Il comitato provinciale dell’’Anpi sta costituendo una biblioteca composta da saggi, narrativa, e riviste riferiti all’antifascismo, alla resistenza e al movimento operaio. I libri sono frutto di donazioni e precedenti acquisizioni. La biblioteca si trova al primo piano dello stabile sito in via Lissi 6 a Como Rebbio, dove è presente anche la sede della sezione ANPI di Como Perugino Perugini. Un primo elenco dei libri che sono stati catalogati fino ad...
Porta un fiore al partigiano 2024

Porta un fiore al partigiano 2024

Lunedì 22 aprile presso il cimitero di Albate-Como e martedì 23 aprile al cimitero monumentale di Como si è tenuta l'iniziativa "Porta un fiore al partigiano".Una delegazione dell'ANPI sezione di Como insieme ai rappresentanti dell'UCC di Albate hanno portato un omaggio floreale al cimitero di Albate per ricordare i partigiani e tutte/i le/gli antifasciste/i li sepolte/i. Un ricordo particolare è stato espresso per Perugino Perugini a cui è intitolata la sezione e...
Perugino sempre con noi

Perugino sempre con noi

L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ha ricordato oggi il compagno partigiano Perugino Perugini a cui è intitolata la sezione di Como.L’iniziativa si è tenuta presso il cimitero di Albate-Como e ha visto la partecipazione di circa venticinque persone tra cui la figlia Laura.Dopo la deposizione dell’omaggio floreale sulla tomba dove Perugino riposa con sua moglie Giordana, il presidente della sezione Nicola Tirapelle durante la commemorazione ha ricordato i valori di libertà, antifascismo, solidarietà,...
20 gennaio 2024: in memoria di Renzo Pigni, Luigi Ballerini ed Enrico Cantaluppi

20 gennaio 2024: in memoria di Renzo Pigni, Luigi Ballerini ed Enrico Cantaluppi

Si è tenuta sabato 20 gennaio alle ore 10.00 presso il cimitero Monumentale di Como la commemorazione dell’amico e compagno Renzo Pigni, scomparso il 24 gennaio 2019 e che ha visto la partecipazione di una ventina di persone. Dopo l’introduzione di Nicola Tirapelle presidente della sezione ANPI di Como (leggi l'intervento), è intervenuta la figlia di Renzo, Valeria Pigni (vicepresidente della sezione ANPI di Como) con un sentito ricordo del padre, a...
Blevio 23 dicembre 2023: commemorazione di Enrico Caronti

Blevio 23 dicembre 2023: commemorazione di Enrico Caronti

Pubblichiamo il testo dell’intervento di Renato Tettamanti a nome dell’ANPI: Enrico Caronti rappresenta una delle figure più limpide tra i numerosi martiri della resistenza anche del nostro territorio. Fu barbaramente ucciso nella notte del 23 dicembre 1944 a Menaggio dopo aver subito sevizie e torture da parte degli sgherri della brigata nera di Menaggio e di Como.Lo ricordiamo qui a Blevio, suo paese natale, alla presenza di nipoti e parenti, così come...
Celebrazioni del centenario della nascita e dell’ottantesimo anniversario della fucilazione di Giancarlo Puecher, martire della libertà.

Celebrazioni del centenario della nascita e dell’ottantesimo anniversario della fucilazione di Giancarlo Puecher, martire della libertà.

DOMENICA 17 DICEMBRE:rappresentanze di tutte le sezioni comasche dell’ANPI sono presenti oggi a Ponte Lambro all’inaugurazione della rinnovata piazza Puecher e allo svelamento della stele dedicata al martire della libertà. Interverrà anche il presidente ANPI provinciale Manuel Guzzon.Anche la delegazione della nostra sezione è presente con la bandiera ufficiale.