Commemorazione di Renzo Pigni e dei partigiani Ballerini e Cantaluppi

Commemorazione di Renzo Pigni e dei partigiani Ballerini e Cantaluppi

Con la deposizione di un omaggio floreale al cimitero Monumentale di Como, una piccola delegazione composta dai famigliari e da rappresentanti dell’Anpi e dell’Associazione Italia-Cuba ha commemorato oggi domenica 24 gennaio alle ore 10.30, nel pieno rispetto delle misure anti-Covid, la scomparsa dell’amico e compagno Renzo Pigni avvenuta il 24 gennaio 2019.Punto di riferimento dell’Anpi comasca, fu eletto deputato nella lista del partito socialista e divenne deputato per lo PSIUP di cui...
Abbiamo la Memoria lunga

Abbiamo la Memoria lunga

Care/i amiche/i, care/i compagne/i,domenica 24 gennaio alle ore 10.30, nel pieno rispetto delle misure anti-Covid, una delegazione ricorderà la scomparsa del compagno Renzo Pigni avvenuta il 24 gennaio 2019.Verrà deposto un omaggio floreale sulla sua tomba presso il cimitero Monumentale di Como. Vogliamo ricordare Renzo sempre appassionato nel trasmettere ai giovani i valori della Resistenza e della Costituzione per cui ha dedicato la sua vita, sempre attento e lucido nelle analisi sulla...
Ciao Lidia

Ciao Lidia

Il Presidente nazionale ANPI, Gianfranco Pagliarulo:"È un lutto per l'ANPI, è un lutto per il Paese. Ciao Lidia, partigiana della democrazia, della pace, dell'uguaglianza, dei diritti delle donne, cioè dell'umanità. Resterai nella coscienza e nell'impegno di tutte e tutti noi"
Alfonso ed Erminio Lissi: seminare Memoria per raccogliere futuro

Alfonso ed Erminio Lissi: seminare Memoria per raccogliere futuro

Si è svolta oggi 3 ottobre 2020 al cimitero di Rebbio-Como, la commemorazione dei partigiani Alfonso Lissi ed Erminio Lissi.Alfonso caduto il 3 ottobre 1944 durante la cosiddetta battaglia di Lenno; Erminio, partigiano combattente in Val Maira, scomparso nel 2018.Entrambi scelsero la lotta armata contro i nazifascisti per portare la libertà e la democrazia nel nostro paese.Alle migliaia di donne e uomini che combatterono contro gli aguzzini repubblichini e nazisti va tutta...
Addio Ines

Addio Ines

Ieri 26 settembre 2020 è purtroppo scomparsa Ines Figini, memoria comasca dell’Olocausto.Classe 1922, aveva 22 anni quando fu deportata perché si era schierata a favore di alcuni compagni di lavoro durante uno sciopero. Sopravvissuta ai campi di concentramento di Mauthausen, Auschwitz-Birkenau e Ravensbrück e insignita dell’Abbondino d’Oro nel 2004, la ricordiamo sempre lucida e instancabile nel raccontare a generazioni di studenti comaschi l’orrore dei campi di sterminio nazisti.L’Anpi sezione di Como si...
3 ottobre 2020: commemorazione dei partigiani Alfonso Lissi ed Erminio Lissi

3 ottobre 2020: commemorazione dei partigiani Alfonso Lissi ed Erminio Lissi

La Memoria è quel filo invisibile, ma tenacissimo che tiene unite le comunità. La storia di un popolo non è solo un susseguirsi di date, di vittorie o di sconfitte, è innanzitutto il racconto di una identità fatta di cultura, sensibilità, simboli. Ci sono stati popoli che hanno subito tragiche diaspore, ma solo quelli che hanno saputo conservare la Memoria di sé sono riusciti a non perdere la speranza di un riscatto....
Lettera del Presidente Provinciale ANPI indirizzata al sindaco di Dongo circa le dichiarazioni sulla manifestazione fascista

Lettera del Presidente Provinciale ANPI indirizzata al sindaco di Dongo circa le dichiarazioni sulla manifestazione fascista

Alla cortese attenzione del Sindaco di Dongo Sig. Giovanni Muolo Palazzo del Municipio -Dongo Egregio Sig. Sindaco, le scrivo a nome dell'ANPI, una della organizzazioni firmatarie dell’appello inviato alle autorità, laddove si chiedeva di proibire la manifestazione fascista che si sarebbe tenuta il 26 luglio u.s. In piazza Paracchini a Dongo. Nella sua lunga lettera alla popolazione di Dongo lei si sofferma, dopo affermazioni condivisibili sulla tragedia che è stato il fascismo,...