Parate neofasciste a Dongo: la lettera alle Istituzioni

Parate neofasciste a Dongo: la lettera alle Istituzioni

​Como, 22 luglio 2020 Alla C. A. del Signor Prefetto di Como Coccìa dott. Ignazio e P.C. Al Signor Questore di Como De Angelis dott. Giuseppe Al Sig. Procuratore della Repubblica di Como Piacente dott. Nicola Anche quest’anno, sia pure in data inconsueta, associazioni cosiddette culturali si ripromettono di “commemorare” i fatti che sul lago di Como hanno definitivamente chiuso il tragico ventennio dittatoriale fascista. In nome dei valori espressi nella Costituzione Repubblicana,condivisi dalla stragrande maggioranza del...
Risposta della Presidente nazionale ANPI all’On. Emanuele Fiano:

Risposta della Presidente nazionale ANPI all’On. Emanuele Fiano:

"Caro Emanuele, dalle polemiche di questi giorni sulla partecipazione dell'Anpi alla manifestazione di solidarietà con la Palestina, mi sono volutamente tenuta lontana. Perché alcune erano così volgari da non meritare risposta. Altre perché erano semplicemente un punto di vista diverso dal nostro, ma che rispetto. Con te, effettivamente, è diverso. Abbiamo fatto molte battaglie antifasciste per non risponderti anche se, non ti nascondo, avrei preferito che questa tua opinione fosse preceduta almeno...
Omaggio al partigiano Rosa

Omaggio al partigiano Rosa

Ieri, sabato 23 maggio 2020, una piccola delegazione della nostra sezione si è recata al cimitero per deporre un omaggio floreale sulla tomba dove riposa il partigiano Elio Marzorati, recentemente scomparso. Alla figlia è stata inoltre consegnata la tessera ad honorem dell’Anpi.Presente anche un rappresentante dell U.C.C. di Albate.
È scomparso Luciano Forni

È scomparso Luciano Forni

Un altro lutto colpisce l’Anpi di Como: oggi 9 maggio 2020 ci ha lasciato Luciano Forni, vice presidente provinciale. Cattolico e antifascista, maestro elementare, ha militato nella Democrazia Cristiana. Negli anni ha ricoperto diversi incarichi politici per la DC: tra gli altri è stato consigliere comunale, assessore comunale e consigliere provinciale a Como, deputato e poi senatore. Lo ricordiamo sempre attento alle vicende della politica e strenuo difensore dei valori democratici e...
Ciao Corrado

Ciao Corrado

Ci ha lasciato un amico carissimo, Corrado Lamberti, marito, padre e nonno adorato. Antifascista e storico della Resistenza e di quel territorio, Tremezzina e alto lago, teatro dell'ultimo e significativo atto della Resistenza del popolo italiano al nazifascismo. Una vita dedicata ai tanti interessi, astrofisico, insegnante, storico e militante. Presidente della sezione centro e basso lago "Michele Moretti", instancabile promotore di iniziative volte a valorizzare i valori della guerra di Liberazione. Vogliamo...
E’ scomparso il partigiano Elio Marzorati

E’ scomparso il partigiano Elio Marzorati

Elio Marzorati, uno degli ultimi partigiani della nostra provincia, ci ha lasciati il 10 aprile scorso. Entrato giovanissimo nel gruppo GAP-SAP della città di Como, combatté contro il nazifascismo con il nome di Rosa (in riferimento alla fabbrica, la Rosasco, dove lavorava). Dal settembre 1944 ha la responsabilità delle Squadre di Azione Patriottica di Camerlata, Albate e Lipomo.Dopo il fallimento del tentativo di rapire il maggiore Petrovich, azione in cui vennero catturati...
Partigiani Ballerini e Cantaluppi

24/01/2020: commemorazione partigiani Ballerini e Cantaluppi a Como

Care/i amiche/i, care/i compagne/ivenerdì 24 gennaio 2020 ricorrerà il 75° anniversario dell’uccisione ad opera dei fascisti dei partigiani Enrico Cantaluppi (anni 21) di Lipomo e Luigi Ballerini (anni 19) di Albate, torturati e fucilati dai fascisti dopo un’azione contro il maggiore Petrovich della GNR.L’ANPI li ricorderà con una breve cerimonia e la deposizione di una corona alle ore 11.00 a Como in viale Innocenzo XI angolo via Benzi, dove furono uccisi.Alla commemorazione...