6 marzo 1944, scioperi antifascisti: ottantesimo anniversario
Si è svolta questa mattina presso il Cimitero monumentale di Como la cerimonia di commemorazione della deportazione degli operai comaschi nei campi di concentramento.La nostra sezione era presente con una delegazione e la bandiera ufficiale. Presenti alla cerimonia autorità’ civili cittadine, autorità militari e associazioni d’arma. Ricorre quest’anno l’ottantesimo anniversario degli scioperi antifascisti e contro la guerra, proclamati a Como il 6 marzo 1944 alla tintoria Comense (poi diventata Ticosa) e alla...
Perugino sempre con noi
L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ha ricordato oggi il compagno partigiano Perugino Perugini a cui è intitolata la sezione di Como.L’iniziativa si è tenuta presso il cimitero di Albate-Como e ha visto la partecipazione di circa venticinque persone tra cui la figlia Laura.Dopo la deposizione dell’omaggio floreale sulla tomba dove Perugino riposa con sua moglie Giordana, il presidente della sezione Nicola Tirapelle durante la commemorazione ha ricordato i valori di libertà, antifascismo, solidarietà,...
18/02/2024: Perugino sempre con noi
L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Sezione di Como ti invita a partecipare alla commemorazione del compagno partigiano Perugino Perugini.L’iniziativa si terrà domenica 18 febbraio alle ore 11 presso il cimitero di Albate-Como in via Caduti albatesi.Ci recheremo a portare un omaggio floreale sulla tomba dove Perugino riposa con sua moglie Giordana. Ricorderemo i valori di libertà, antifascismo, solidarietà e giustizia sociale per cui figure come Perugino hanno impegnato tutta la loro vita e a cui...
Giorno della Memoria 2024: NESSUNO DIMENTICHI!
Appuntamento oggi 27 gennaio con l’ANPI sezione di Como e l’ANPI provinciale alle ore 9.30 ai Giardini a lago a Como presso il Monumento alla Resistenza europea e alla Targa in memoria degli schiavi di Hitler dove si è tenuta la commemorazione con la deposizione di fiori. Sono intervenuti Renato Tettamanti a nome dell’ANPI di Como (leggi sotto il testo dell’intervento) e l’Assessore Enrico Colombo in rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Como. Circa...
La Memoria a scuola
Grazie alla sensibilità e disponibilità della dottoressa Simona Convenga , dirigente dell’Istituto Comprensivo Como – Prestino-Breccia, e di un gruppo di insegnanti, alcuni rappresentanti della sezione dell’ANPI di Como, “Perugino Perugini”, hanno incontrato tutti i ragazzi della scuola Media “Aldo Moro” nell’auditorio di via Picchi, in occasione della Giornata della Memoria. Dopo una introduzione storica di Renato Tettamanti, che ha delineato le caratteristiche del regime fascista, le motivazioni ideologiche del Manifesto della...
Giorno della Memoria 2024
26 gennaio 2024In occasione del Giorno della Memoria, la sezione ANPI di Como sarà impegnata in un incontro di approfondimento storico e culturale con alunne e alunni della Scuola secondaria di Primo grado “Aldo Moro” di Prestino-ComoSi parlerà di fascismo, di leggi razziali in Italia, di Olocausto e delle Pietre di inciampo. Partecipazione e testimonianza di Aldo Pacifici, nipote di Aldo Raffaello Pacifici, deportato al campo di concentramento di Auschwitz, dove morì...
20 gennaio 2024: in memoria di Renzo Pigni, Luigi Ballerini ed Enrico Cantaluppi
Si è tenuta sabato 20 gennaio alle ore 10.00 presso il cimitero Monumentale di Como la commemorazione dell’amico e compagno Renzo Pigni, scomparso il 24 gennaio 2019 e che ha visto la partecipazione di una ventina di persone. Dopo l’introduzione di Nicola Tirapelle presidente della sezione ANPI di Como (leggi l'intervento), è intervenuta la figlia di Renzo, Valeria Pigni (vicepresidente della sezione ANPI di Como) con un sentito ricordo del padre, a...
20/01/2024, abbiamo la memoria lunga: ricordo di Pigni, Cantaluppi e Ballerini
Cara/o amica/o, cara/o compagna/o,ti invitiamo a partecipare sabato 20 gennaio 2024 alle ore 10.00 presso il cimitero Monumentale di Como alla commemorazione dell’amico e compagno Renzo Pigni, scomparso il 24 gennaio 2019. Punto di riferimento dell’ANPI comasca, deputato per lo PSIUP di cui fu tra i fondatori, consigliere comunale a Como, vice sindaco nella Giunta dell’avv. Antonio Spallino negli anni ’80 e nell’ottobre del 1992 sindaco della città di Como per un anno. Vogliamo...
Sabato 13 gennaio: Marcia della pace a Como 2024
La tradizionale Marcia della Pace di Como torna in occasione del Mese della Pace 2024. Una delle iniziative comuni ai territori di Cantù, Como e Mariano Comense. Per maggiori informazioni: Linktr.ee/MesedellapaceComo Adesioni (in aggiornamento):Abbasso la guerra;Acli provinciali Como;Acli zona Cantù e Mariano;Agesci Como 3;Anpi provinciale Como;Anpi Como sez. “Perugino Perugini”;Arci provinciale Como;Arci Spop;ASPEm onlus;Associazione Garabombo;Associazione I Ponti;Associazione Il Ponte;Associazione Noi Albate;Associazione Territori;Auser Insieme Cantù;Auser provinciale Como;Caritas diocesana Como;Cgil Como;Chiesa evangelica valdese Como;Cittadinanzattiva...