2 giugno 2020: trasmissioni di democrazia

2 giugno 2020: trasmissioni di democrazia

Una festa della Repubblica che per la prima volta si svolgerà senza piazze. Potrebbe anche avere riflessi positivi, considerata la cancellazione di parate militari e dimostrazioni muscolari; ma cosa si può fare per ricordare l'importanza della Costituzione rigorosamente a distanza di sicurezza? Connettersi ad Arci Como WebTV. Arci Como, Anpi Como, Istituto di Storia Contemporanea di Como, Cgil Cisl e Uil, Sezioni Soci Coop di Como e altri ancora che verranno annunciati...
La Repubblica della Costituzione

La Repubblica della Costituzione

19 Maggio 2020 Il manifesto e le iniziative dell'ANPI per la Festa della Repubblica. La Presidenza e la Segreteria nazionali ANPI: "Ogni giorno pubblicheremo sui social un articolo della Costituzione e il 2 giugno deporremo una rosa rossa sulle tombe delle 21 Costituenti". La dicharazione di Carla Nespolo per repubblica.it Rinascere dalla Repubblica e dalla Costituzione. Il 2 giugno 2020 racchiude questo impegno. L'Italia ha un'arma formidabile per il suo nuovo risorgimento:...
25 aprile: la Liberazione

25 aprile: la Liberazione

Ora e sempre Resistenza!L’omaggio dell’Anpi comasca al Monumento alla Resistenza europea di Como ai tempi della pandemia!Viva il 25 aprile! Viva la Costituzione repubblicana! #bellaciaoinognicasa ore 15 dai balconi d’Italia
Como: 25 ore per il 25 aprile

Como: 25 ore per il 25 aprile

25 ore di video per il settantacinquesimo anno della Liberazione nel primo anniversario dove non è possibile celebrarla in piazza. Un impegno attivo di Anpi e Arci Como per tenere accesa la fiamma della memoria anche in questo periodo di isolamento, perché anche se siamo distanti la libertà ci unisce tutti: quella che ci permetterà di cantare Bella ciao in balcone e ascoltare le voci di chi la Liberazione l'ha vissuta in...
#BELLACIAOINOGNICASA

#BELLACIAOINOGNICASA

Il 25 Aprile, alle ore 15:00, dai nostri balconi canteremo “Bella ciao”, perché la memoria non sia solo un ricordo ma una conquista quotidiana. Il 25 aprile 2020 ricorre il 75º anniversario della liberazione del Nazifascismo. 75 anni di coraggio, di dignità, di resistenza, di libertà di pensiero per il nostro Paese, ferito dalle conseguenze di una guerra che ha lasciato profonde ferite nella nostra memoria.Sulle montagne, nei fienili, nelle campagne i...
Verso il 25 aprile 2020

Verso il 25 aprile 2020

Ci avviciniamo al 25 aprile, festa della Liberazione dal nazifascismo. Quest'anno a causa dell'epidemia non potremo festeggiarlo nelle piazze, ma saremo comunque presenti in iniziative sui social network e su canali informativi digitali. A breve sarà comunicato il programma comasco.Inoltre con l'iniziativa #BELLACIAINOGNICASA, il 25 aprile alle ore 15, l’ora in cui ogni anno parte a Milano il grande corteo nazionale, invitiamo tutti caldamente ad esporre dalle finestre, dai balconi il tricolore...
“Il 25 aprile il Paese intero canti Bella Ciao, c’è bisogno di speranza e unità”

“Il 25 aprile il Paese intero canti Bella Ciao, c’è bisogno di speranza e unità”

13 Aprile 2020 Il 25 aprile #bellaciaoinognicasa alle ore 15: l'appello della Presidenza e della Segreteria nazionali ANPI con richiesta di adesione alle associazioni, ai sindacati, ai partiti, ai movimenti che si riconoscono nei valori della Resistenza, della democrazia, della Costituzione L'Italia ha bisogno, oggi più che mai, di speranza, di unità, di radici che sappiano offrire la forza e la tenacia per poter scorgere un orizzonte di liberazione. Il 25 aprile...
Nessuno pensi di cancellare il 25 aprile. Quel giorno rappresenta la data fondativa dell’Italia democratica.

Nessuno pensi di cancellare il 25 aprile. Quel giorno rappresenta la data fondativa dell’Italia democratica.

«Il 25 aprile è il giorno in cui l'Italia è rinata dopo l'oppressione nazifascista. È quindi la data fondativa della nostra democrazia. La lotta di Liberazione fu una lotta unitaria e l'Anpi sarà sempre in prima fila con le forze antifasciste e con le istituzioni per celebrarla. Ricordiamoci che cosa disse il presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi, alla Conferenza di Parigi di fronte alle potenze vincitrici: “Noi non abbiamo niente di...