80° Liberazione: programma della sezione di Como

80° Liberazione: programma della sezione di Como

22 aprilePORTA UN FIORE AL PARTIGIANO ore 14.30 cimitero di Albate-Como 23-24 aprilePORTA UN FIORE AL PARTIGIANO lapidi e monumenti sul territorio 24 aprileIL MOVIMENTO SOSPESO ore 17.30 Spazio Natta a Como, inaugurazione della mostradedicata al Monumento alla Resistenza Europea di Como, su progetto dell' architettoGianni Colombo 25 aprileore 9.30 celebrazione ufficiale Comune di Bulgarograssoore 9.30 celebrazione cimitero di Rebbio, via Ennodio Comoore 9.30 celebrazione ufficiale Comune di Luisagoore 10.00 celebrazione ufficiale...
L’Ottantesimo entra nelle scuole

L’Ottantesimo entra nelle scuole

Per l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione dal Nazifascismo molti sono stati gli Istituti scolastici che, tramite il Comitato per la Celebrazione, hanno richiesto interventi dell’ANPI sezione di Como nelle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado.Renato Tettamanti e Valeria Pigni, vicepresidente dell'ANPI sezione di Como, hanno incontrato 400 bambini e ragazzi, di Como e di alcuni comuni limitrofi, per raccontare cosa siano stati il nazifascismo e la Resistenza, con particolare riferimento...
15/02/2025: Perugino sempre con noi

15/02/2025: Perugino sempre con noi

Avere la memoria lunga non è solo un simpatico modo di dire. Per noi ha un significato importante, di impegno e attenzione alle nostre radici, compito sia di riflessione che di insegnamento ai valori e principi che stanno alla base della nostra repubblica democratica nata dalla vittoria sul nazifascismo. Quest'anno ricordiamo le figure delle combattenti e dei combattenti per la libertà con un impegno in più, essendo l'80esimo anniversario della Liberazione dal...
Perugino sempre con noi: ricordo il 15 febbraio

Perugino sempre con noi: ricordo il 15 febbraio

L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Sezione di Como ti invita a partecipare alla commemorazione del compagno partigiano Perugino Perugini. L’iniziativa si terrà sabato 15 febbraio alle ore 14.30 presso il cimitero di Albate-Como in via Caduti albatesi. Ci recheremo a portare un omaggio floreale sulla tomba dove Perugino riposa con sua moglie Giordana. In questo 2025 in cui celebriamo l’80mo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, rinnoveremo la figura di Perugino e la sua vita vissuta coltivando...
Abbiamo la memoria lunga: Pigni, Ballerini, Cantaluppi

Abbiamo la memoria lunga: Pigni, Ballerini, Cantaluppi

Sì sono tenute questa mattina 25 gennaio 2025 con la presenza di circa una trentina di persone le commemorazioni dell’amico e compagno On. Renzo Pigni scomparso il 24 gennaio 2019 e dei partigiani Enrico Cantaluppi (anni 21) di Lipomo e Luigi Ballerini (anni 19) di Albate torturati e fucilati il 24 gennaio 1945 dai fascisti. Al ricordo di Renzo Pigni presso il cimitero monumentale è intervenuto l’ex sindaco di Como Sergio Simone,...
Commemorazione dei sei martiri di Cima di Porlezza

Commemorazione dei sei martiri di Cima di Porlezza

Oggi 21 gennaio 2025 si è tenuta la commemorazione dei sei partigiani fuciliati dai fascisti il 21 gennaio 1945 a Cima di Porlezza.Anche la nostra sezione era presente alla cerimonia con la bandiera ufficiale. I MARTIRI DI CIMASono i partigiani Peppino e Angelo Selva, di Cima di Porlezza, Lidia Bianchi, partigiana combattente, Ennio Ferrari del Fronte della Gioventu’, di 17 anni, l’operaio Gilberto Carminelli e Andrea Capra. Dopo lunghi mesi di lotta...
Enrico Caronti partigiano

Enrico Caronti partigiano

Venerdì 20 dicembre a Menaggio presso l’aula magna della scuola secondaria con la presenza di oltre 60 persone si è tenuta la serata promossa dall’ANPI in memoria del partigiano Enrico Caronti, commissario politico della 52a Brigata Garibaldi, trucidato dai fascisti il 23 dicembre 1944. Pubblichiamo di seguito l’intervento tenuto da Renato Tettamanti a nome dell’ANPI: Enrico Caronti rappresenta una delle figure più limpide tra i numerosi martiri della Resistenza comasca. L’iniziativa di ricordo...
La memoria vive: Pier Amato Perretta

La memoria vive: Pier Amato Perretta

Si è tenuta ieri mattina 15 novembre 2024 alle ore 10 a Como in Piazza Perretta la Commemorazione per l'80esimo dall'uccisione di Pier Amato Perretta.Pubblichiamo alcune immagini dalla cerimonia in cui sono intervenuti: il Sindaco di Como Alessandro Rapinese, Giuseppe Calzati per l’Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta" e Renato Tettamanti in rappresentanza dell’ANPI di Como. Di seguito sotto le foto pubblichiamo il testo dell’intervento di Renato Tettamanti a nome dell’ANPI di...
Per la costituzione del Comitato per le celebrazioni dell’80° della Liberazione: assemblea pubblica il 15 novembre a Como

Per la costituzione del Comitato per le celebrazioni dell’80° della Liberazione: assemblea pubblica il 15 novembre a Como

Il Comitato provinciale dell’A.N.P.I. e l’Istituto di Storia contemporanea Pier Amato Perretta invitano a partecipare all’assemblea pubblica venerdì 15 novembre p.v. presso La Biblioteca comunale di Como dalle ore 17 alle ore 19 per la costituzione del Comitato per le celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal Nazifascismo. Tale Comitato, che auspichiamo sia il più largo possibile, intende confrontarsi con le diverse entità locali istituzionali, politiche, sindacali, associative e rappresentative a vario titolo...
2 novembre, Commemorazione caduti

2 novembre, Commemorazione caduti

Questa mattina le rappresentanze dell’ANPI sezione di Como e dell’ANPI Provinciale hanno preso parte alla Commemorazione dei caduti presso il cimitero Monumentale di Como. Presenti le autorità civili e militari cittadine.