La Liberazione nelle scuole con l’ANPI sezione di Como

La Liberazione nelle scuole con l’ANPI sezione di Como

La settimana scorsa la sezione ANPI di Como “Perugino Perugini” ha dedicato tutte le sue energie a scuole di ogni ordine e grado dell’Istituto comprensivo Como centro città. Lunedì 17 aprile, nel primo pomeriggio, i bambini della scuola dell’infanzia “Gianni Rodari” di via Zezio a Como sono stati coinvolti da Valeria Pigni nel racconto “I colori della Liberazione”, un breve percorso interattivo per parlare di partigiani e Resistenza, mostrando, in modo semplice,...
25 aprile 2022 per la nostra sezione

25 aprile 2022 per la nostra sezione

Tante le cerimonie ufficiali per questo 25 aprile a cui ha preso parte la nostra sezione con interventi qualificati e improntati all’impegno per la Memoria e la pace: comune di Villa Guardia con Tommaso Fasola del comitato di sezione; comune di Lurate Caccivio con Valeria Pigni vicepresidente della sezione; comune di Bulgarograsso con Nicola Tirapelle presidente della sezione (leggi QUI il testo dell’intervento); quartiere di Rebbio a Como con Gianluca Giovinazzo membro...
In vista del 25 aprile, proseguono gli appuntamenti della nostra sezione

In vista del 25 aprile, proseguono gli appuntamenti della nostra sezione

Proseguono gli appuntamenti in vista del 25 aprile, festa della Liberazione dal nazifascismo. Dopo la serata di martedi 19 aprile allo spazio Gloria Arci Xanadú di Como con lo spettacolo teatrale “Pesche miracolose, la Resistenza di un ragazzo” della compagnia TeatroInvito di Lecco, ieri mercoledì 20 aprile si è tenuta allo Spazio Volta 3 di Lurate Caccivio la proiezione con la presenza degli autori del film documentario “Nell’antifascismo le radici della resistenza...
25 aprile 2022, Festa della Liberazione, il programma

25 aprile 2022, Festa della Liberazione, il programma

Viviamo momenti estremamente difficili, sia per le persone che per la democrazia: alla tragedia della pandemia con le sue conseguenze sanitarie, sociali ed economiche, si sono aggiunti i tremendi echi di una guerra alle porte dell’Europa, con il suo carico di sofferenze, distruzione e sciagura.Il 25 aprile che si avvicina,  può e deve costituire uno stimolo alla speranza, alla vitalità delle idee, alla partecipazione; una grande giornata di memoria attiva nel solco...
Addio partigiano Ugo Fasola

Addio partigiano Ugo Fasola

Annunciamo con profonda tristezza la repentina scomparsa del compagno partigiano combattente Ugo Fasola.Da sempre iscritto ad honorem alla nostra sezione, il 2 giugno 2015 aveva ricevuto dal Prefetto la Medaglia della Resistenza consegnata a tutte le partigiane e a tutti i partigiani comaschi come riconoscimento per la partecipazione attiva alla lotta di Liberazione contro il nazifascismo.Un grande e forte abbraccio al nipote di Ugo Fasola, Tommaso, membro del comitato direttivo della nostra...
Alfonso ed Erminio Lissi partigiani

Alfonso ed Erminio Lissi partigiani

Si è svolta oggi 2 ottobre 2021 al cimitero di Rebbio-Como, la commemorazione dei partigiani combattenti Alfonso Lissi ed Erminio Lissi. Presenti all’iniziativa oltre cinquanta tra cittadine e cittadini, rappresentanti di partiti, sindacati e associazioni democratiche. Dopo l’intervento introduttivo della sezione Anpi di Como “Perugino Perugini”, hanno preso la parola i famigliari dei partigiani. Di seguito l’intervento integrale dell’Anpi sezione di Como: Care amiche e amici, care compagne e compagni, ci siamo...
Sabato 2 ottobre: ricordo dei partigiani Alfonso Lissi ed Erminio Lissi

Sabato 2 ottobre: ricordo dei partigiani Alfonso Lissi ed Erminio Lissi

La Memoria è prima di tutto ricordo, delle persone e dei fatti; è quel filo invisibile, ma tenacissimo che tiene unite le comunità e costituisce un elemento fondamentale della vita di un popolo. Al doloroso ricordo dei caduti per la libertà, dobbiamo unire la conoscenza della Resistenza che fu un'esperienza collettiva fatta da tante persone di origine diversa, di storia e formazione politica diverse. Tenera viva la Memoria per conservare quel patrimonio...
Pastasciutta antifascista di casa Cervi anche a Como

Pastasciutta antifascista di casa Cervi anche a Como

Nella notte tra il 24 e il 25 luglio 1943 cadde il fascismo, o meglio Mussolini. La famiglia Cervi, alla quale i fascisti trucideranno in seguito i figli, organizzò una "pastasciuttata" per festeggiare. Il percorso per la libertà sarebbe stato ancora irto di ostacoli e lungo la strada per la democrazia repubblicana sarà immenso il sangue versato.Ma quello fu un grande momento di festa. E lo è anche oggi! Grande partecipazione anche...
24 luglio, torna a Como la Pastasciutta antifascista

24 luglio, torna a Como la Pastasciutta antifascista

L’origine della Pastasciutta Antifascista Dopo un anno di sospensione, causa emergenza sanitaria, riprendiamo la tradizionale pastasciutta di casa Cervi. Grazie a Coop Lombardia che sponsorizza con i prodotti, grazie agli amici e compagni delle organizzazioni che ci aiutano e grazie alla Parrocchia di Rebbio che mette a disposizione le strutture necessarie, il prossimo 24 luglio (sabato) ci ritroviamo per una serata di festa antifascista nel cortile dell’oratorio di Rebbio. La prenotazione è...
Dopo l’incontro con il Prefetto, confermato  il presidio democratico a Dongo il 2 maggio

Dopo l’incontro con il Prefetto, confermato il presidio democratico a Dongo il 2 maggio

Oggi la delegazione del gruppo costituitosi per le celebrazioni del XXV aprile composto da Guglielmo Invernizzi presidente dell’ANPI Provinciale, da Danilo Lillia, segretario della sezione ANPI alto Lago di Dongo e Matteo Mandressi, membro della segreteria della CGIL di Como, si è recata dal Prefetto di Como dott. Andrea Polichetti, in vista delle preannunciate manifestazioni fasciste della prossima domenica. L’incontro, per altro molto cordiale, non ha sortito gli effetti sperati, cioè il...