In vista del 25 aprile, proseguono gli appuntamenti della nostra sezione

In vista del 25 aprile, proseguono gli appuntamenti della nostra sezione

Proseguono gli appuntamenti in vista del 25 aprile, festa della Liberazione dal nazifascismo. Dopo la serata di martedi 19 aprile allo spazio Gloria Arci Xanadú di Como con lo spettacolo teatrale “Pesche miracolose, la Resistenza di un ragazzo” della compagnia TeatroInvito di Lecco, ieri mercoledì 20 aprile si è tenuta allo Spazio Volta 3 di Lurate Caccivio la proiezione con la presenza degli autori del film documentario “Nell’antifascismo le radici della resistenza...
3 aprile Marcia per la Pace: Como e Cantù unite a Senna Comasco. Abbasso la guerra! Viva la Pace!

3 aprile Marcia per la Pace: Como e Cantù unite a Senna Comasco. Abbasso la guerra! Viva la Pace!

Il 23 gennaio 2022 era prevista la marcia provinciale della Pace, manifestazione che costituisce il cuore del Mese della Pace nei territori di Cantù, Como, Mariano Comense e altre località limitrofe. Con tale iniziativa, rimandata a causa dell’aumento di contagi da Covid 19 e del conseguente peggioramento della situazione sanitaria in Lombardia, noi realtà pacifiste comasche ci proponevamo di riportare la pubblica attenzione sul tema così importante della Pace, nonché di presentare...
Marzo 1944: anche a Como gli scioperi contro il nazifascismo e la guerra

Marzo 1944: anche a Como gli scioperi contro il nazifascismo e la guerra

Oggi domenica 6 marzo alle 10.30 ci sarà la commemorazione al Cimitero monumentale di Como delle operaie e operai comaschi deportati nei campi dì concentramento in seguito agli scioperi di marzo 1944. Lo sciopero generale attuato nel Nord Italia dall’1 all’8 marzo 1944 costituì l’atto conclusivo di una serie di agitazioni cominciate, in forme e modalità diverse, già nel settembre 1943, all’indomani della costituzione della Repubblica Sociale Italiana e dell’occupazione tedesca, e...
Perugino sempre con noi

Perugino sempre con noi

Nell'ambito della campagna chiamata "Abbiamo la Memoria lunga" diretta a tenere vivo il ricordo delle figure che hanno lottato contro il nazifascismo e alla presenza di circa una trentina di partecipanti, si è tenuta oggi sabato 12 febbraio al Cimitero di Albate-Como la commemorazione del compagno partigiano Perugino Perugini organizzata dalla sezione ANPI di Como. All'omaggio floreale dedicato sia alla lapide dove Perugino riposa con la moglie Giordana sia alla figlia Laura...
Nota della segreteria provinciale ANPI di Como dopo la sentenza di condanna ai fascisti di Fronte Veneto Skinhead

Nota della segreteria provinciale ANPI di Como dopo la sentenza di condanna ai fascisti di Fronte Veneto Skinhead

Oggi alle 17.30 il tribunale di Como ha finalmente condannato i 13 fascisti appartenenti al Fronte Skinheads che il 28 novembre 2017 irruppero durante un assemblea della rete di Como Senza Frontiere, di cui anche l'ANPI è parte, obbligando i presenti ad ascoltare la lettura di un delirante comunicato contro la pratica dell'accoglienza dei migranti. La sentenza di oggi che condanna a pene variabili da uno a due anni di carcere tutti...
22 gennaio 2022, ricordando Renzo Pigni e i partigiani Cantaluppi e Ballerini

22 gennaio 2022, ricordando Renzo Pigni e i partigiani Cantaluppi e Ballerini

Si sono svolte oggi sabato 22 gennaio 2022 le commemorazioni organizzate dall'ANPI Sezione di Como "Perugino Perugini" per l'amico e compagno Renzo Pigni scomparso il 24 gennaio 2019 e per i partigiani Luigi Ballerini ed Enrico Cantaluppi barbaramente uccisi dai fascisti il 24 gennaio 1945.Circa una quarantina i partecipanti all'iniziativa che si è articolata in due momenti: il primo al Cimitero Monumentale di Como, per ricordare l'On. Renzo Pigni, punto di riferimento...
Abbiamo la Memoria lunga! Commemorazione di Renzo Pigni e dei partigiani Enrico Cantaluppi e Luigi Ballerini

Abbiamo la Memoria lunga! Commemorazione di Renzo Pigni e dei partigiani Enrico Cantaluppi e Luigi Ballerini

Ti invitiamo a partecipare alle ore 10.00 di sabato 22 gennaio 2022 presso il cimitero Monumentale di Como alla commemorazione dell’amico e compagno Renzo Pigni scomparso il 24 gennaio 2019.Punto di riferimento dell’Anpi comasca, deputato per lo PSIUP di cui fu tra i fondatori, consigliere comunale a Como, vice sindaco nella Giunta dell’avv. Antonio Spallino negli anni ’80 e nell’ottobre del 1992 sindaco della città di Como per un anno.  Vogliamo ricordarlo sempre appassionato nel trasmettere ai...
Ricordo del partigiano Enrico Caronti

Ricordo del partigiano Enrico Caronti

Una delegazione della nostra sezione ha partecipato oggi alla commemorazione del partigiano Enrico Caronti “Romolo” a Blevio suo paese natale.Commissario politico della 52ma Brigata Garibaldi L. Clerici venne trucidato dai fascisti fino alla morte che avvenne la notte del 23 dicembre 1944 a Menaggio.
Como Antifascista: lunedì 18 ottobre presenza democratica a Como

Como Antifascista: lunedì 18 ottobre presenza democratica a Como

Lunedì 18 ottobre inizia a Como il processo nei confronti dei neonazisti di Veneto fronte skinheads che il 28 ottobre 2017 fecero un’irruzione squadristica contro Como senza frontiere durante una riunione. Invitiamo a partecipare al presidio democratico che si terrà domani lunedì 18 ottobre dalle 9,30 in viale Cesare Battisti a Como dove interverrà anche Saverio Ferrari, storico e fondatore dell’Osservatorio democratico sulle nuove destre.
Sabato 2 ottobre: ricordo dei partigiani Alfonso Lissi ed Erminio Lissi

Sabato 2 ottobre: ricordo dei partigiani Alfonso Lissi ed Erminio Lissi

La Memoria è prima di tutto ricordo, delle persone e dei fatti; è quel filo invisibile, ma tenacissimo che tiene unite le comunità e costituisce un elemento fondamentale della vita di un popolo. Al doloroso ricordo dei caduti per la libertà, dobbiamo unire la conoscenza della Resistenza che fu un'esperienza collettiva fatta da tante persone di origine diversa, di storia e formazione politica diverse. Tenera viva la Memoria per conservare quel patrimonio...