Ciao Carlo!

Ciao Carlo!

Con immenso dolore annunciamo la scomparsa del nostro Presidente emerito Carlo Smuraglia. Il suo nome resterà nella storia di questo Paese per l'appassionata partecipazione alla Resistenza, lo strenuo impegno per la piena attuazione della Costituzione, dei diritti, della democrazia.Tutta l'ANPI, nel ricordare l'umanità, la sapienza e la forza con cui Carlo ha presieduto l'Associazione, si stringe al dolore della moglie Enrica, dei figli e dei nipoti LA SEGRETERIA NAZIONALE ANPI
Ricordo di Luciano Forni

Ricordo di Luciano Forni

Il 9 maggio 2020 purtroppo ci lasciava Luciano Forni, vice presidente onorario dell’Anpi provinciale di Como. Cattolico e antifascista, maestro elementare, ha militato nella Democrazia Cristiana e ricoperto diversi incarichi politici per la DC: tra gli altri è stato consigliere comunale, assessore comunale e consigliere provinciale a Como, deputato e poi senatore. Lo ricordiamo sempre attento alle vicende della politica, anche locale, e strenuo difensore dei valori democratici e antifascisti. La nostra...
Ciao Roberto

Ciao Roberto

Apprendiamo con profondo dolore della scomparsa di Roberto Bernasconi direttore della Caritas diocesana di Como.La città perde purtroppo un uomo da sempre impegnato concretamente nell’accoglienza e solidarietà verso tutte e tutti coloro che nella nostra società vivono situazioni di estrema difficoltà e ingiustizia: dai senza tetto ai migranti, dai profughi alle famiglie in condizioni di povertà. ANPI sezione di Como “Perugino Perugini”
Como, gli scioperi di marzo 1944

Como, gli scioperi di marzo 1944

Oggi domenica 6 marzo si è tenuta al Cimitero monumentale di Como la commemorazione ufficiale organizzata dal Comune di Como delle operaie e operai comaschi deportati nei campi di concentramento in seguito agli scioperi di marzo 1944. La cerimonia ha reso omaggio anche al monumento che ricorda i caduti comaschi della Resistenza.All’appuntamento ha partecipato una delegazione della nostra sezione. Lo sciopero generale attuato nel Nord Italia dall’1 all’8 marzo 1944 costituì l’atto...
Marzo 1944: anche a Como gli scioperi contro il nazifascismo e la guerra

Marzo 1944: anche a Como gli scioperi contro il nazifascismo e la guerra

Oggi domenica 6 marzo alle 10.30 ci sarà la commemorazione al Cimitero monumentale di Como delle operaie e operai comaschi deportati nei campi dì concentramento in seguito agli scioperi di marzo 1944. Lo sciopero generale attuato nel Nord Italia dall’1 all’8 marzo 1944 costituì l’atto conclusivo di una serie di agitazioni cominciate, in forme e modalità diverse, già nel settembre 1943, all’indomani della costituzione della Repubblica Sociale Italiana e dell’occupazione tedesca, e...
Perugino sempre con noi

Perugino sempre con noi

Nell'ambito della campagna chiamata "Abbiamo la Memoria lunga" diretta a tenere vivo il ricordo delle figure che hanno lottato contro il nazifascismo e alla presenza di circa una trentina di partecipanti, si è tenuta oggi sabato 12 febbraio al Cimitero di Albate-Como la commemorazione del compagno partigiano Perugino Perugini organizzata dalla sezione ANPI di Como. All'omaggio floreale dedicato sia alla lapide dove Perugino riposa con la moglie Giordana sia alla figlia Laura...
12/02/2022: Perugino sempre con noi!

12/02/2022: Perugino sempre con noi!

Nell’ambito della campagna “Abbiamo la Memoria lunga” diretta a tenere vivo il ricordo delle figure comasche che hanno lottato contro il nazifascismo e alla presenza di circa una trentina di partecipanti, si è tenuta oggi sabato 12 febbraio al Cimitero di Albate-Como la commemorazione del compagno partigiano Perugino Perugini organizzata dalla sezione ANPI di Como. All’omaggio floreale dedicato sia alla lapide dove Perugino riposa con la moglie Giordana sia alla figlia Laura...
22 gennaio 2022, ricordando Renzo Pigni e i partigiani Cantaluppi e Ballerini

22 gennaio 2022, ricordando Renzo Pigni e i partigiani Cantaluppi e Ballerini

Si sono svolte oggi sabato 22 gennaio 2022 le commemorazioni organizzate dall'ANPI Sezione di Como "Perugino Perugini" per l'amico e compagno Renzo Pigni scomparso il 24 gennaio 2019 e per i partigiani Luigi Ballerini ed Enrico Cantaluppi barbaramente uccisi dai fascisti il 24 gennaio 1945.Circa una quarantina i partecipanti all'iniziativa che si è articolata in due momenti: il primo al Cimitero Monumentale di Como, per ricordare l'On. Renzo Pigni, punto di riferimento...
Abbiamo la Memoria lunga! Commemorazione di Renzo Pigni e dei partigiani Enrico Cantaluppi e Luigi Ballerini

Abbiamo la Memoria lunga! Commemorazione di Renzo Pigni e dei partigiani Enrico Cantaluppi e Luigi Ballerini

Ti invitiamo a partecipare alle ore 10.00 di sabato 22 gennaio 2022 presso il cimitero Monumentale di Como alla commemorazione dell’amico e compagno Renzo Pigni scomparso il 24 gennaio 2019.Punto di riferimento dell’Anpi comasca, deputato per lo PSIUP di cui fu tra i fondatori, consigliere comunale a Como, vice sindaco nella Giunta dell’avv. Antonio Spallino negli anni ’80 e nell’ottobre del 1992 sindaco della città di Como per un anno.  Vogliamo ricordarlo sempre appassionato nel trasmettere ai...
Ricordo del partigiano Enrico Caronti

Ricordo del partigiano Enrico Caronti

Una delegazione della nostra sezione ha partecipato oggi alla commemorazione del partigiano Enrico Caronti “Romolo” a Blevio suo paese natale.Commissario politico della 52ma Brigata Garibaldi L. Clerici venne trucidato dai fascisti fino alla morte che avvenne la notte del 23 dicembre 1944 a Menaggio.