2 maggio: presidio antifascista a Dongo

2 maggio: presidio antifascista a Dongo

Care/i amiche/i e compagne/i,inviamo di seguito l'importante appello dell'Anpi provinciale di Como circa la partecipazione alla manifestazione democratica che si terrà domenica 2 maggio a Dongo.Anpi sezione di Como “Perugino Perugini” Care/i amiche/i e compagne/i, come sapete anche quest’anno i neofascisti faranno a Dongo e Mezzegra la solita manifestazione apologetica. L’ANPI insieme alle Acli, Arci, Istituto di storia contemporanea P.A. Perretta, Como senza frontiere, Auser, Italia-Cuba, Associazione Lissi, CGIL, CISL, UIL e...
NO al fascismo sul Lario

NO al fascismo sul Lario

Ogni anno i giorni seguenti al 25 Aprile, Festa della Liberazione, si portano dietro le commemorazioni neofasciste dei simboli caduti e dei gerarchi sconfitti, travolti dalla lotta del popolo italiano. Queste commemorazioni nulla hanno a che vedere con il suffragio dei morti, sono invece il tentativo di riproporre i modelli del passato regime, facendo ricorso agli slogan più truci e ai comportamenti più vieti. Non è una memoria dei vinti, è un...
25/04/2021:                                                                     Viva la Resistenza! Viva il 25 aprile!                               Viva la Costituzione italiana!

25/04/2021: Viva la Resistenza! Viva il 25 aprile! Viva la Costituzione italiana!

25 aprile Festa della Liberazione, festa nazionale in cui celebriamo la vittoria della libertà sulla barbarie nazifascista. Oggi, in questo triste periodo storico, non è facile parlare di “festa” ed è quindi doveroso prima di tutto riflettere, essere solidali con coloro che soffrono, sia per la pandemia che per la crisi economica, ed essere vicini a coloro che cercano di salvare tante vite, con un sacrificio personale di grande rilievo e di...
23-24-25/04/2021: Festa d’Aprile

23-24-25/04/2021: Festa d’Aprile

A 76 anni di distanza, la Liberazione dal nazifascismo in Italia è ben lungi dall’aver esaurito la sua forza ideale: grazie a quella lotta, praticata nelle forme più diverse (civile, armata, di resistenza, di opposizione, di assistenza), si posero le basi di una nuova democrazia, fondata su una Costituzione ricca di valori e di futuro. A 76 anni di distanza, le cittadine e i cittadini della Repubblica Italiana, nata dalla Resistenza, hanno...
Elio Marzorati sempre con noi

Elio Marzorati sempre con noi

Si è tenuta questa mattina al cimitero di Albate, in forma ristretta per il rispetto delle misure antiCovid, la commemorazione del partigiano Elio Marzorati, scomparso il 10 aprile del 2020. Al breve intervento di Luigi Nessi è seguito un omaggio floreale della nostra sezione alla figlia Iole. Entrato giovanissimo nel gruppo GAP-SAP della città di Como, Elio Marzorati combatté contro il nazifascismo con il nome di Rosa (in riferimento alla fabbrica, la...
“IL FASCISMO DI CONFINE E IL DRAMMA DELLE FOIBE”: gli atti del convegno

“IL FASCISMO DI CONFINE E IL DRAMMA DELLE FOIBE”: gli atti del convegno

Il testo degli atti del Convegno che il Comitato nazionale ANPI e il Coordinamento regionale Friuli-venezia Giulia svolsero a Roma il 4 febbraio 2020. Pagliarulo: "Oggi l'argomento è quanto mai attuale" Presentazione del Presidente nazionale ANPI degli atti del Convegno "Il fascismo di confine e il dramma delle foibe" (in fondo è possibile scaricare il pdf degli Atti): "Non a caso esce in questi giorni carichi di memoria il volumetto con gli atti del...
Per don Roberto cordoglio e non sciacallaggio

Per don Roberto cordoglio e non sciacallaggio

Esprimiamo profondo cordoglio per questo triste evento che ha portato alla tragica morte di don Roberto Malgesini.Siamo nel contempo preoccupati che questo fatto così doloroso venga strumentalizzato da coloro che già più volte in passato hanno fomentato in città odio e razzismi di ogni tipo.L’esempio di don Roberto ci insegna che la solidarietà umana va oltre ogni paura. ANPI SEZIONE DI COMO “PERUGINO PERUGINI”
Parate neofasciste a Dongo: la lettera alle Istituzioni

Parate neofasciste a Dongo: la lettera alle Istituzioni

​Como, 22 luglio 2020 Alla C. A. del Signor Prefetto di Como Coccìa dott. Ignazio e P.C. Al Signor Questore di Como De Angelis dott. Giuseppe Al Sig. Procuratore della Repubblica di Como Piacente dott. Nicola Anche quest’anno, sia pure in data inconsueta, associazioni cosiddette culturali si ripromettono di “commemorare” i fatti che sul lago di Como hanno definitivamente chiuso il tragico ventennio dittatoriale fascista. In nome dei valori espressi nella Costituzione Repubblicana,condivisi dalla stragrande maggioranza del...