Giornata della Memoria 2023

Giornata della Memoria 2023

Questa mattina 27 gennaio, nell’ambito della Giornata della Memoria 2023, una delegazione dell’ANPI sezione di Como “Perugino Perugini” ha deposto un omaggio floreale al Monumento alla Resistenza europea e alla targa degli Schiavi di Hitler. “Il 27 gennaio, Giornata della Memoria. Non è sufficiente. C'è bisogno di qualcosa in più? No; c'è bisogno di qualcosa di meglio. Non basta la liturgia. C'è bisogna di formazione civile. C'è bisogno di conoscenza, di coscienza...
In memoria di Renzo Pigni, Luigi Ballerini ed Enrico Cantaluppi

In memoria di Renzo Pigni, Luigi Ballerini ed Enrico Cantaluppi

Si sono svolte oggi sabato 21 gennaio 2023 le commemorazioni organizzate dall’ANPI Sezione di Como “Perugino Perugini” per l’amico e compagno Renzo Pigni scomparso il 24 gennaio 2019 e per i partigiani Luigi Ballerini ed Enrico Cantaluppi barbaramente uccisi dai fascisti il 24 gennaio 1945. Una trentina circa i partecipanti all’iniziativa che si è articolata in due momenti: il primo al Cimitero Monumentale di Como, per ricordare l’On. Renzo Pigni, punto di...
21 gennaio 2023: in ricordo di Renzo Pigni, Enrico Cantaluppi e Luigi Ballerini

21 gennaio 2023: in ricordo di Renzo Pigni, Enrico Cantaluppi e Luigi Ballerini

Cara/o amica/o, cara/o compagna/o,ti invitiamo a partecipare sabato 21 gennaio 2023 alle ore 10.00 presso il cimitero Monumentale di Como alla commemorazione dell’amico e compagno Renzo Pigni, scomparso il 24 gennaio 2019. Punto di riferimento dell’ANPI comasca, deputato per lo PSIUP di cui fu tra i fondatori, consigliere comunale a Como, vice sindaco nella Giunta dell’avv. Antonio Spallino negli anni ’80 e nell’ottobre del 1992 sindaco della città di Como per un...
23/12/2022: commemorazione del partigiano Enrico Caronti

23/12/2022: commemorazione del partigiano Enrico Caronti

Come ogni anno, Enrico Caronti è stato ricordato dalle sezioni di Dongo e Centro Lago. Anche una delegazione della nostra sezione ha partecipato con la bandiera ufficiale all’iniziativa a Blevio, paese natale del partigiano. Enrico Caronti, nome di battaglia Romolo, operaio comunista, partecipò agli scioperi del ’44, in seguito ai quali fu costretto a fuggire fra le formazioni partigiane dell’ Alto Lario. Divenne commissario politico della 52a Garibaldi e quindi, dopo un...
Ricordando Mario De Rosa

Ricordando Mario De Rosa

Ricordiamo con affetto il compagno e militante antifascista Mario De Rosa da sempre iscritto ad honorem alla nostra sezione e scomparso il 16 dicembre 2018. Mario De Rosa nasce a Napoli il 31 dicembre 1919. Orfano, frequenta il Collegio Serristori; nel 1939 consegue il Diploma Magistrale e torna a Napoli dove Gennaro Minoprio, condannato per antifascismo. Chiede l'iscrizione al PCI. Nel 1940 si iscrive all'Università e poi parte per il corso allievi...
Mio nonno, partigiano “Furio”

Mio nonno, partigiano “Furio”

Pubblichiamo un estratto dell’intervento di Tommaso Fasola, nipote del partigiano Ugo Fasola, durante la commemorazione tenuta a Lipomo oggi 15 ottobre: Buongiorno a tutti e tutte anzitutto ci tengo a portare i ringraziamenti miei e della mia famiglia all'Amministrazione Comunale, a chi interverrà dopo di me e, in particolare, alla Sezione di Como dell'Anpi, per la vicinanza e il supporto che ha saputo dare l'anno scorso e quest'oggi. Su mio nonno ci...
15/10/2022: Lipomo, in Memoria del partigiano Ugo Fasola

15/10/2022: Lipomo, in Memoria del partigiano Ugo Fasola

Oggi si è tenuta la commemorazione del partigiano Ugo Fasola nel primo anniversario della sua scomparsa.A nome dell’ANPI sezione di Como “Perugino Perugini” è intervenuto Tommaso Fasola (a breve riporteremo l’estratto dell’intervento), dirigente della sezione, nonché nipote del partigiano. Presenti una trentina di persone tra cui il vice sindaco di Lipomo Gianluca Leo che ha portato il saluto dell’Amministrazione cittadina, l’assessore alla cultura Silvana Scala e Edoardo Pivanti per il Partito Democratico.Beppe...
15 ottobre, commemorazione del partigiano Ugo Fasola

15 ottobre, commemorazione del partigiano Ugo Fasola

La memoria di coloro che hanno combattuto contro il nazifascismo, la conoscenza e valorizzazione della Resistenza come evento fondativo della Repubblica democratica, devono essere propulsori per contrastare vecchi e nuovi fascismi, per coltivare la fiducia nella possibilità di cambiare le cose attraverso l’unità e la partecipazione, lo stimolo alla politica perché riprenda appieno la dignità e la missione indicata dalla Costituzione: pace, solidarietà, uguaglianza e libertà. Per questi motivi, invitiamo a partecipare...
Alfonso ed Erminio Lissi partigiani

Alfonso ed Erminio Lissi partigiani

Si è svolta oggi 1 ottobre 2022 al cimitero di Rebbio-Como, la commemorazione dei partigiani combattenti Alfonso Lissi ed Erminio Lissi organizzata dalla nostra sezione.Presenti all’iniziativa cittadine e cittadini, rappresentanti di partiti, sindacati e associazioni democratiche, nonché i famigliari.Dopo l’intervento introduttivo di Gianluca Giovinazzo a nome della sezione Anpi di Como “Perugino Perugini”, che ha ricordato le figure di Alfonso ed Erminio, hanno preso la parola Patrizia Lissi a nome della famiglia...
Abbiamo la memoria lunga: Alfonso ed Erminio Lissi. Sabato 1 ottobre a Rebbio-Como

Abbiamo la memoria lunga: Alfonso ed Erminio Lissi. Sabato 1 ottobre a Rebbio-Como

La memoria è quel filo invisibile, ma tenacissimo che tiene unite le comunità.La storia di un popolo non è solo un susseguirsi di date, di vittorie o di sconfitte, è innanzitutto il racconto di una identità fatta di cultura, sensibilità, simboli.Ci sono stati popoli che hanno subito tragiche diaspore, ma solo quelli che hanno saputo conservare la memoria di sé sono riusciti a non perdere la speranza di un riscatto. L'ANPI insiste...