80° Liberazione: programma della sezione di Como

80° Liberazione: programma della sezione di Como

22 aprilePORTA UN FIORE AL PARTIGIANO ore 14.30 cimitero di Albate-Como 23-24 aprilePORTA UN FIORE AL PARTIGIANO lapidi e monumenti sul territorio 24 aprileIL MOVIMENTO SOSPESO ore 17.30 Spazio Natta a Como, inaugurazione della mostradedicata al Monumento alla Resistenza Europea di Como, su progetto dell' architettoGianni Colombo 25 aprileore 9.30 celebrazione ufficiale Comune di Bulgarograssoore 9.30 celebrazione cimitero di Rebbio, via Ennodio Comoore 9.30 celebrazione ufficiale Comune di Luisagoore 10.00 celebrazione ufficiale...
Buona partecipazione alle serate per Rino Della Negra e Flora

Buona partecipazione alle serate per Rino Della Negra e Flora

Ottima partecipazione per le due iniziative in vista del 25 aprile organizzate dalla nostra sezione in collaborazione con ARCI Como e con le Amministrazione comunali di Bulgarograsso e Lurate Caccivio.Di seguito i link degli articoli di Ecoinformazioni che ha seguito entrambe le serate e che ringraziamo. La più giovane staffetta della Resistenza - [Arci - Giornalismo partecipato] Rino Della Negra: morire a 20 anni per la Resistenza - [Arci - Giornalismo partecipato]
L’Ottantesimo entra nelle scuole

L’Ottantesimo entra nelle scuole

Per l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione dal Nazifascismo molti sono stati gli Istituti scolastici che, tramite il Comitato per la Celebrazione, hanno richiesto interventi dell’ANPI sezione di Como nelle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado.Renato Tettamanti e Valeria Pigni, vicepresidente dell'ANPI sezione di Como, hanno incontrato 400 bambini e ragazzi, di Como e di alcuni comuni limitrofi, per raccontare cosa siano stati il nazifascismo e la Resistenza, con particolare riferimento...
10 aprile, Sala consiliare, Comune di Bulgarograsso, proiezione docufilm: “Rino Della Negra, calciatore partigiano”

10 aprile, Sala consiliare, Comune di Bulgarograsso, proiezione docufilm: “Rino Della Negra, calciatore partigiano”

Giovedì 10 aprile ore 21.00, sala consiliare del Comune di Bulgarograsso, via Guffanti 2. Evento in collaborazione con Arci Como e Comune di Bulgarograsso. La storia del partigiano Rino Della Negra, calciatore della Stella Rossa di Parigi, figlio di italiani antifascisti fuggiti alle persecuzioni di Mussolini. Entrato nella Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale, morì fucilato dai nazisti a Mont Valérien il 21 febbraio1944 insieme al gruppo Manouchian.Il documentario vuole ripercorrere la...
16 aprile, spazioVolta3 a Lurate Caccivio: proiezione docufilm “Flora”, la più giovane staffetta partigiana

16 aprile, spazioVolta3 a Lurate Caccivio: proiezione docufilm “Flora”, la più giovane staffetta partigiana

Mercoledì 16 aprile ore 21.00Biblioteca comunale SpazioVolta3via Volta 3, Lurate Caccivioproiezione docufilm "FLORA". Ingresso libero (consigliata prenotazione www.servizi.comune.luratecaccivio.co.it). Evento in collaborazione con Arci Como e Comune di Lurate Caccivio. Flora Monti, originaria di Monterenzio, è stata la più giovane staffetta partigiana della Resistenza Italiana, ora ha 94 anni e vive a Bologna. Il documentario parla di lei, partigiana bambina nell’Appennino Tosco Emiliano e del viaggio che ha affrontato nel ’44 per arrivare...
Convocazione assemblea iscritte/i 2025

Convocazione assemblea iscritte/i 2025

Care/i amiche/i e compagne/i,come previsto dalle norme che regolano la nostra Associazione, viene convocata l’assemblea annuale delle/gli iscritte/i alla nostra Sezione.Auspichiamo che questo appuntamento sia un momento per discutere e valutare lo stato della Sezione nel suo complesso politico-economico-organizzativo. L’appuntamento è programmato per SABATO 29 MARZO 2025, in prima convocazione alle ore 5.30 e in seconda convocazione alle ORE 10.00 presso la nuova sala Alfonso Lissi in via Ennodio 10 a Rebbio-Como...
6 marzo 2025, cerimonia per ricordare l’anniversario degli scioperi antifascisti del 1944

6 marzo 2025, cerimonia per ricordare l’anniversario degli scioperi antifascisti del 1944

Si svolgerà giovedì 6 marzo presso il Cimitero monumentale di Como con la presenza della autorità cittadine e dei rappresentanti dell'associazione Schiavi di Hitler Ciao sei famigliari dei deportati, la cerimonia di commemorazione della deportazione degli operai comaschi nei campi di concentramento nazisti.La nostra sezione sarà presente con una delegazione e la bandiera ufficiale. Ricorre quest’anno l’ottantunesimo anniversario degli scioperi antifascisti e contro la guerra, proclamati a Como il 6 marzo 1944...
27 gennaio, giorno della Memoria

27 gennaio, giorno della Memoria

Lunedì 27 gennaio, Giorno della Memoria, il Paese intero si riunirà attorno ai tanti, troppi volti e storie di deportazioni e inauditi massacri. È il Giorno della Memoria in particolare della Shoah, la cui incancellabile responsabilità ricade sui nazisti tedeschi, sui fascisti italiani e sui collaborazionisti di vari Paesi. Nessuno può e deve dimenticare. Nessuno può e deve rimuovere. L'ANPI è figlia della lotta partigiana e per questo era, è e sarà...
L’ANPI alla Marcia della Pace 2025. Restiamo umani!

L’ANPI alla Marcia della Pace 2025. Restiamo umani!

L’ANPI di Como ha partecipato alla Marcia della pace 2025. Circa un migliaio i partecipanti alla manifestazione. L’ANPI si è riunita dietro lo striscione della Sezione di Como. Nell’ambito del calendario del Mese della Pace 2025 comune ai territori di Cantú, Como e Mariano Comense, oggi domenica 12 gennaio 2025 si è tenuta a Como la Marcia della Pace. Leggi il testo dell’appello e maggiori informazioni su Mese della Pace Como al...