Partecipate le serate per Rino Della Negra e Flora

Partecipate le serate per Rino Della Negra e Flora

Ottima partecipazione per le due iniziative in vista del 25 aprile organizzate dalla nostra sezione in collaborazione con ARCI Como e con le Amministrazione comunali di Bulgarograsso e Lurate Caccivio.Di seguito i link degli articoli di Ecoinformazioni che ha seguito entrambe le serate e che ringraziamo. La più giovane staffetta della Resistenza - [Arci - Giornalismo partecipato] Rino Della Negra: morire a 20 anni per la Resistenza - [Arci - Giornalismo partecipato]
L’Ottantesimo entra nelle scuole

L’Ottantesimo entra nelle scuole

Per l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione dal Nazifascismo molti sono stati gli Istituti scolastici che, tramite il Comitato per la Celebrazione, hanno richiesto interventi dell’ANPI sezione di Como nelle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado.Renato Tettamanti e Valeria Pigni, vicepresidente dell'ANPI sezione di Como, hanno incontrato 400 bambini e ragazzi, di Como e di alcuni comuni limitrofi, per raccontare cosa siano stati il nazifascismo e la Resistenza, con particolare riferimento...
10 aprile, Sala consiliare, Comune di Bulgarograsso, proiezione docufilm: “Rino Della Negra, calciatore partigiano”

10 aprile, Sala consiliare, Comune di Bulgarograsso, proiezione docufilm: “Rino Della Negra, calciatore partigiano”

Giovedì 10 aprile ore 21.00, sala consiliare del Comune di Bulgarograsso, via Guffanti 2. Evento in collaborazione con Arci Como e Comune di Bulgarograsso. La storia del partigiano Rino Della Negra, calciatore della Stella Rossa di Parigi, figlio di italiani antifascisti fuggiti alle persecuzioni di Mussolini. Entrato nella Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale, morì fucilato dai nazisti a Mont Valérien il 21 febbraio1944 insieme al gruppo Manouchian.Il documentario vuole ripercorrere la...
16 aprile, spazioVolta3 a Lurate Caccivio: proiezione docufilm “Flora”, la più giovane staffetta partigiana

16 aprile, spazioVolta3 a Lurate Caccivio: proiezione docufilm “Flora”, la più giovane staffetta partigiana

Mercoledì 16 aprile ore 21.00Biblioteca comunale SpazioVolta3via Volta 3, Lurate Caccivioproiezione docufilm "FLORA". Ingresso libero (consigliata prenotazione www.servizi.comune.luratecaccivio.co.it). Evento in collaborazione con Arci Como e Comune di Lurate Caccivio. Flora Monti, originaria di Monterenzio, è stata la più giovane staffetta partigiana della Resistenza Italiana, ora ha 94 anni e vive a Bologna. Il documentario parla di lei, partigiana bambina nell’Appennino Tosco Emiliano e del viaggio che ha affrontato nel ’44 per arrivare...
Ciao Antonio!

Ciao Antonio!

Ricordiamo oggi la scomparsa il 21 marzo 2024 di Antonio Proietto, segretario provinciale e figura di riferimento dell’ANPI di Como dal 2008.La perdita di Antonio è ancora oggi un vuoto immenso per tutta l’ANPI comasca.
Convocazione assemblea iscritte/i 2025

Convocazione assemblea iscritte/i 2025

Care/i amiche/i e compagne/i,come previsto dalle norme che regolano la nostra Associazione, viene convocata l’assemblea annuale delle/gli iscritte/i alla nostra Sezione.Auspichiamo che questo appuntamento sia un momento per discutere e valutare lo stato della Sezione nel suo complesso politico-economico-organizzativo. L’appuntamento è programmato per SABATO 29 MARZO 2025, in prima convocazione alle ore 5.30 e in seconda convocazione alle ORE 10.00 presso la nuova sala Alfonso Lissi in via Ennodio 10 a Rebbio-Como...
Sulla manifestazione del 15 marzo a Roma indetta da Michele Serra

Sulla manifestazione del 15 marzo a Roma indetta da Michele Serra

ANPI Provinciale Como comprende le ragioni esposte nel documento allegato (documento ANPI nazionale [ndr]), e concorda sulla fondamentale importanza di una unità per un fronte per la pace in questo momento di gravissima crisi internazionale. Altresì, questa segreteria, intende esprimere il proprio profondo disorientamento di fronte alla mancanza di chiarezza riguardo i contenuti che la piazza di Roma del 15 marzo andrà ad affermare. In particolare riguardo l’opposizione, che deve essere “senza se e...
6 marzo 2025, cerimonia per ricordare l’anniversario degli scioperi antifascisti del 1944

6 marzo 2025, cerimonia per ricordare l’anniversario degli scioperi antifascisti del 1944

Si svolgerà giovedì 6 marzo presso il Cimitero monumentale di Como con la presenza della autorità cittadine e dei rappresentanti dell'associazione Schiavi di Hitler Ciao sei famigliari dei deportati, la cerimonia di commemorazione della deportazione degli operai comaschi nei campi di concentramento nazisti.La nostra sezione sarà presente con una delegazione e la bandiera ufficiale. Ricorre quest’anno l’ottantunesimo anniversario degli scioperi antifascisti e contro la guerra, proclamati a Como il 6 marzo 1944...
14 marzo: presentazione pubblicazione sui partigiani Ballerini e Cantaluppi

14 marzo: presentazione pubblicazione sui partigiani Ballerini e Cantaluppi

In occasione dell’80mo Anniversario della Liberazione i parenti del Partigiano Luigi Ballerini di 19 anni, che assieme ad Enrico Cantaluppi di 21 anni a Como, all’alba del 24 gennaio 1945 furono trucidati dalle milizie fasciste comasche, lungo il torrente Cosia, attuale viale Innocenzo XI angolo via Benzi, hanno voluto ricordare il loro sacrifico con una pubblicazione edita da NodoLibri alla cui stesura, sotto la guida di Fabio Cani, hanno collaborato Manuel Guzzon,...